Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] proprie; ma nell'ultimo terzo del sec. XVI alcuni profughi fiamminghi si stabilirono temporaneamente a Canterbury, Norwich, Colchester e altrove, mentre William Sheldon ospitava nel suo castello di Burcheston Robert Hicks, il primo arazziere ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ); a Göteborg (Kungsgatan); a Parigi (l'Ile Saint-Louis, ma solo in parte), a Rouen; a L'Aia e a Eindhoven; a Norwich (London street), a Coventry, a Leeds; a Bolton. Gli esperimenti di New York (Madison avenue) e di Tōkyō (Ginza), anche se temporanei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] determinante sui rapporti con l'Inghilterra. I. III respinse sia il candidato del capitolo sia il vescovo Giovanni di Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra, annullò entrambe le elezioni e fece scegliere da membri del capitolo presenti a Roma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] vocazione amministrativa: a Lucus Feroniae, Veleia, Calleva Atrebatum (Silchester), Ruscino (Château Roussillon), Venta Icenorum (Caistor-by-Norwich) è la basilica ad acquistare nel tessuto urbano una posizione di primo piano con la limitazione del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] lo spazio del coro, costituito da allungati vani rettangolari; un importante documento superstite è costituito dalla chiesa dei D. di Norwich, dove le navate e il coro sono nettamente divisi per l'interposizione di uno spazio trasversale sul quale si ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] .). Già in clima protogotico si situa una serie di decorazioni pittoriche della fine del secolo - nelle cattedrali di Norwich ed Ely e a Petit-Quevilly presso Rouen, in Normandia - caratterizzate dalla disposizione delle scene entro medaglioni all ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] des 8-14. Jahrhunderts, I, a cura di M. Müller-Wille, Mainz a. R. 1997, pp. 35-58; S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997; Uppsalakulten och Adam av Bremen [Il culto a Uppsala e Adamo di Brema], a cura di A. Hultgård, Uppsala 1997; L. Musset ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza tecnica, e le invetriature di St Peter Mancroft a Norwich e della collegiata di Tattershall (intorno e dopo il 1480; Marks, 1993, pp. 190-204). Alla fine del secolo prevalsero le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ill. 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English Victorian iewellery, Norwich 1967, pp. 20, 42-50 passim, 85 (ill. di un braccialetto formato da una serie di piccoli medaglioni ovali in mosaico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 106; A. Moriconi, Le confraternite ... nel Vicentino..., in Lisiera..., a cura di C. Povolo, Vicenza 1981, p. 225; J. J. Norwich, Storia di Venezia, II, Milano 1982, p. 327; P. Prodi, Il sovrano pontefice..., Bologna 1982, p. 184; F. Ambrosini, Paesi ...
Leggi Tutto