ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, 88 s., 96, 123, 146, 176, 216, 234, 253, 255, 315, 473 s.; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 191-195 ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1992), a cura di C.D. Fonseca et al., Galatina 1996, pp. 177-184.
J.M. McCulloh, Jewish Ritual Murder: William of Norwich, Thomas of Monmouth, and the Early Dissemination of the Myth, "Speculum", 72, 1997, pp. 698-740.
Gli ebrei e le scienze ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ; Arte minimal e concettuale; Nuove tecniche artistiche.
Opere generali: H. Read, A concise history of modern painting, Londra-Norwich 1959; C. Maltese, Storia dell'arte moderna in Italia 1785-1943, Torino 1960; N. Ponente, Tendences contemporaines ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] non direttamente imitati dalle opere italiane ma trasportati da disegni tedeschi e francesi. In Inghilterra le botteghe di Norwich lavorarono con molta abilità tecnica servendosi dei disegni italiani o delle incisioni dei molti libri di modelli ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] l'esilio e la prigione; i puritani sono numerosi nella Camera dei comuni, Robert Browne stabilisce a Norwich una chiesa indipendente. Elisabetta resistette; il Parker, arcivescovo di Canterbury, represse energicamente i puritani; il Grindal, suo ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] con quelli delle torri campanarie e delle lanterne come nelle cattedrali di Lincoln, Winchester, Gloucester, ecc. Le cattedrali di Norwich e di Peterborough del sec. XIII offrono un tipo speciale di tetto a carpenteria vista.
In generale nelle ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Bagatti, 1985, fig. 4). In Inghilterra essa compare nei contesti archeologici del sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo fusto ottagonale a Londra (Guildhall ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Altri artigiani, calvinisti autentici, scelgono di emigrare in Inghilterra: nel 1571 400 artigiani fiamminghi vengono censiti a Norwich, altri a Colchester o a Gloucester. Gli artigiani hanno a volte utilizzato anche il linguaggio simbolico del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Pottery and the Settlement of England, Oxford 1969; J.N.L. Myres, B. Green, The Anglo-Saxon Cemeteries of Caistor-by-Norwich and Markshall, Norfolk, London 1973; R. Francovich, Archeologia medievale e istituzioni, ArchMed 2, 1975, pp. 399-408; R.L.S ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , negli Emirati Arabi Uniti.
Musei in edifici di archeologia industriale
Se il Sainsbury Centre for Visual Arts a Norwich e il Beaubourg, che nella loro immagine essenziale devono molto ai manufatti industriali, si sono dimostrati macchine museali ...
Leggi Tutto