L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dell’impero carolingio, ridottisi di numero e importanza, e le stesse capitali reali anglo-sassoni (ristrutturazione di Ipswich, Norwich, Winchester, Lincoln e York), vengono affiancati da una serie di nuovi abitati, molti dei quali fortificati (i ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] prepositure cassinesi nei pressi del Fortore e del Saccione, in Benedictina, I (1947), pp. 89 s., n. 2 (1128); J.J. Norwich, The Normans in the South 1016-1130, Londra 1967, pp. 269, 272 s., 322; J. Déer, Papsttum und Normannen. Untersuchungen zu ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Delogu, I monaci e le origini di S. Vincenzo al Volturno, in S. Vincenzo al Volturno. La nascita di una città monastica, Norwich 1996, pp. 57-59; R. Hodges - J. Mitchell, The basilica of abbot Joshua at S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1996, pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] vénitiens dans l’archipel, 1207-1390, Firenze 1975, pp. 44 s., 49-51, 97, 193, 195, 317 s., 320-322, 364, 402, 410; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it. Milano 1981, pp. 207 s., 217-219, 225, 249, 254, 353); M. Pozza, I Badoer ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] A Supplement to the First Edition of Mr. Bentham's History and Antiquities of the Cathedral and Conventual Church of Ely, Norwich 1817; D.J. Stewart, On the Architectural History of Ely Cathedral, London 1868; T.D. Atkinson, Cambridge and the Isle of ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] origini alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 46, 50, 63, 86, 123, 250, 265, 282, 315; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 148 s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] . 7, pp. 49, 52; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (sec. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 375, 384; J.J. Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 229, 245, 260, 263 s., 287; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ma ricordati dalle fonti, sono segnalati ad Abingdon, Bury St Edmunds, Canterbury, Durham, Hereford, Lincoln, Londra, Norwich, Salisbury, Winchester; Lehmann-Brockhaus, 1955-1960), l'Italia settentrionale (c. dell'abbazia di Klosterneuburg, oggi allo ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , Gascogne romane (La nuit des temps, 50), La Pierre-qui-Vire 1978; K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800-1200, Norwich 1979, pp. 263-291; R. Duru, La crypte de l'église de Saint-Seurin de Bordeaux, La Sauvegarde de l'art français ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, 96, 146, 186, 253, 309, 348, 370, 390, 422; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 204 s ...
Leggi Tutto