SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ricorso a una socializzazione integrale. Esperienze in parte simili a quella svedese furono realizzate in Danimarca e in Norvegia, e iniziò così a delinearsi quel ''modello scandinavo'' che tanta parte ha avuto nella storia della socialdemocrazia. La ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] , Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela) e inoltre, dallo stesso giorno, la Cina di Chung-King; dal 4 giugno 1941 la Norvegia; dal 13 giugno il Belgio; dal 10 luglio l'Islanda; dal 21 agosto l'Olanda; dal 28 agosto la Polonia; dal 7 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] o laburista diventò il più importante in Finlandia fin dal 1907, in Svezia dal 1914, in Danimarca dal 1924 e in Norvegia dal 1927. In Inghilterra e in quasi tutti i Paesi Scandinavi i laburisti e i socialisti si fecero dunque sostenitori di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] anche il controllo sulle ricche miniere di uranio naturale della Boemia e sull'unico impianto esistente al mondo ‒ situato in Norvegia ‒ per la fabbricazione dell'acqua pesante, un fattore essenziale per la ricerca sui reattori nucleari.
Le capacità ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] futura.
Nel 1939 la Germania organizzò la prima divisione aerotrasportata, unità che entrò in azione fin dalla campagna di Norvegia e che, nel maggio 1940, ottenne successi brillanti sul fronte occidentale con la conquista del forte Eben Emael in ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] di sei mesi, che la portò in Nuova Zelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 fu in visita di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un viaggio di tre settimane in Nigeria e nel giugno fu in visita di stato in Svezia ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] media del regno; la mortalità infantile nel 1° anno di vita relativa alla natalità è presso a poco eguale a quella della Norvegia, che ha fra le nazioni la più bassa quota.
Monumenti. - Da segnalarsi i lavori in corso per l'isolamento del duomo. In ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] si sarebbe mantenuto al riparo da un'onda che stava sconvolgendo la vita politica dei paesi più vicini, prima l'Austria, la Norvegia, il Belgio, la Svizzera e più di recente l'Italia, la Danimarca, i Paesi Bassi e il Portogallo? Era pensabile un ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] militari, egli fu l'uomo sul quale si appuntarono gli sguardi di tutta la nazione quando, con l'invasione tedesca della Norvegia e poi della Francia, la situazione divenne gravissima per l'Inghilterra. Capo di un governo di coalizione (10 maggio 1940 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] aggiramento per l'aria o "verticale". - Nella seconda Guerra mondiale tale manovra ebbe le prime manifestazioni nella campagna di Norvegia e andò sviluppandosi sempre più. L'organica e la strategia anche in questo campo vennero a registrare allora un ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...