LANGE, Halvard Manthey
Storico e uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 settembre 1902. Si dedicò giovanissimo allo studio dei problemi del lavoro come membro del partito socialista (dal 1938 fece [...] 1945. Nel 1946 successe a Trygve Lie nella carica di ministro degli Esteri e in tale veste ha rappresentato la Norvegia alla conferenza della pace di Parigi del 1946 e in tutte le successive trattative internazionali, rivelandosi, per continuità e ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] membri non fanno parte della struttura militare integrata (Francia, dal 1966 in poi; Spagna fino al 1998); alcuni (Norvegia, Danimarca, Spagna), pur facendone parte, non accettano lo spiegamento di forze nucleari sul proprio territorio in tempo di ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] di Hitler, ebbe la nomina a ministro per l'aviazione. Comandò l'arma aerea nelle campagne di Polonia (1939), di Norvegia (aprile 1940) e d'Occidente (maggio-giugno 1940), ottenendo il grado di maresciallo; fu anche il principale organizzatore dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerra mondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di [...] la seconda guerra mondiale propose e organizzò la spedizione navale che rese possibile lo sbarco e l'occupazione della Norvegia; ma si mostrò in seguito (1940) molto cauto circa l'attuazione di uno sbarco in Inghilterra, contribuendo a dissuadere ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1072 - m. Dundee 1107) di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, fu il primo re di origine sassone-scozzese. Ucciso (1093) Malcolm, il partito celtico antinglese innalzò al trono Donald [...] Scozia sconfiggendo Donald, e salì al trono a sua volta. Per quanto debole all'esterno (nel 1098 cedeva a Magnus di Norvegia tutte le isole occidentali), la sua politica fu sul piano interno saggia e feconda: amico della Chiesa, E. assicurò durante ...
Leggi Tutto
Antica famiglia scozzese. Sir William S. (o W. de Saint Clair), barone di Roslin (1260-1303), partigiano di John Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I figli di lui, Henry (m. 1330 [...] Bruce in Palestina (1330). Henry, suo figlio (m. 1400 circa), ottenne il feudo delle isole Orcadi da Haakon VI di Norvegia (1379). Conquistò le isole Shetland e Faeröer e, con i Veneziani Niccolò e Antonio Zeno, esplorò la Groenlandia. Henry, secondo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] e la conferma del dazio delle "carteselle". Il 26 marzo dello stesso anno il B. fu creato cavaliere da Cristiano di Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. Nel quadro dell'accorta politica di matrimoni condotta dal padre per sancire e ...
Leggi Tutto
Diplomatico danese e prussiano (Copenaghen 1769 - Berlino 1835), figlio di Andreas Peter, cui succedette nel 1797 come segretario di stato e nel 1800 come ministro degli Esteri. La sua politica esitante [...] e la distruzione dell'intera flotta danese. La successiva, inevitabile, alleanza con Napoleone, produsse la perdita della Norvegia. Nel 1810 si dimetteva da ministro, andando ambasciatore a Vienna dove poi rappresentava la Danimarca al congresso del ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] al 1714. Ritornato in Svezia dopo una leggendaria cavalcata di quindici giorni, riprese (1718) la guerra contro la Danimarca in Norvegia, ma morì durante l'assedio alla fortezza di Fredrikshald. Carlo XII è ritenuto uno dei più singolari tattici dei ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...