La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] accademiche.
L'esempio della legislazione tedesca, ampiamente pubblicizzato, spinse la Danimarca, l'Estonia, la Finlandia, l'Islanda, la Norvegia, la Svezia e due province canadesi ad adottare tra il 1934 e il 1938 la sterilizzazione coatta. Nei ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Albano (il futuro papa Adriano IV) si deve invece la fondazione nel 1152 dell'arcivescovato di Nidaros (Trondheim) in Norvegia che fu distaccato dalla sede metropolitana danese-svedese di Lund. In Svezia il legato presiedette un sinodo riformatore a ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] (1880) e la creazione del Parti ouvrier (1889). Negli stessi anni sorgevano partiti socialdemocratici in Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Ungheria, Serbia, Bulgaria. In Spagna il movimento operaio seguì dapprima tendenze ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di molti organismi statali. L’A. Settentrionale gode di una relativa vicinanza all’Europa (meno di 1500 km nella sezione Norvegia-Groenlandia; molto meno nella sezione Islanda-Groenlandia); e ancora più all’Asia (lo stretto di Bering è largo appena ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] risoluzione che riconosce alla Palestina la qualifica per diventare membro delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della dominazione persiana (537-332 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] complessiva, ma nuovamente anche per il reddito pro capite, superati in questo solo di poco da taluni stati europei (Norvegia, Svizzera). La distribuzione di tale reddito non è priva di squilibri geografici: a un estremo, gli stati di Mississippi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] transatlantici Pitsudski e Báthory, costruiti per conto della Polonia; la motonave Vega e due altre motonavi per conto della Norvegia; un transatlantico svedese di 23 mila tonn. per conto della Svezia, ecc.
Il progresso sociale è stato grandissimo; i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , della Finlandia e della Svezia all'UE (1995), e ridottosi l'EWR a poco più di rapporti bilaterali UE-Norvegia, si è vista costretta a ridefinire la sua politica nei confronti dell'integrazione europea da una posizione sostanzialmente più difficile ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] rispettando il raggiungimento di qualità nautiche ottime. Nuovi istituti per esperienze di architettura sono sorti (Norvegia, Argentina, ecc.), grandiose attrezzature hanno ricevuto quelli già esistenti (Washington, Parigi). Le ricerche si orientano ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 9 giugno 1923 da tutte le potenze meno la Francia. La Francia ratificò i trattati sulla Cina il 20 luglio 1925. La Norvegia aderì il 23 settembre 1925 al trattato sulle tariffe doganali cinesi e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...