• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1727]
Geografia [189]
Biografie [320]
Storia [253]
Arti visive [117]
Diritto [111]
Geografia umana ed economica [96]
Sport [103]
Economia [88]
Scienze politiche [84]
Europa [61]

Artico: una regione contesa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] -est, lungo le coste della Siberia. La posta in palio ha spinto i paesi artici (in particolare Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Usa) ad avanzare richieste di sovranità su territori internazionali – senza che, tuttavia, queste siano sfociate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] Gender Institute, Nordic Innovation Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health. Membri Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. A questi si aggiungono i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA

Regina Maud, Terra della

Enciclopedia on line

(ingl. Queen Maud Land) Vasto settore del continente antartico, nella sua parte orientale, fra 16° 30′ long. O e 49° 30′ long. E. La zona fu scoperta ed esplorata dal norvegese H. Riiser-Larsen. Sottoposta [...] nel 1939 alla sovranità della Norvegia, è stata dichiarata dipendenza di questo paese nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – QUEEN MAUD LAND – NORVEGIA – INGL

Nord, Mare del

Enciclopedia on line

(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] . I suoi fondali sono poco profondi: in media tra i 90 e i 100 m; maggiori profondità si hanno lungo le coste della Norvegia, dove si superano i 600 m. Le maree hanno escursione variabile da 2,4 a 4 m sulle coste meridionali e occidentali; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – GRAN BRETAGNA – ISOLE ORCADI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, Mare del (2)
Mostra Tutti

Kalmar

Enciclopedia on line

Kalmar Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima. Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel 1611 da Cristiano IV contro la Svezia, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – GUSTAVO VASA – MARE ARTICO – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalmar (1)
Mostra Tutti

Skagerrak

Enciclopedia on line

(norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale [...] della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose. I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MARE DEL NORD – MAR BALTICO – KATTEGAT – NORVEGIA – JYLLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skagerrak (1)
Mostra Tutti

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce) Consiglio d'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Europe (Ce) Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dominio commerciale nel Baltico. Nel 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), e Svezia (allora comprendente anche la Finlandia). Sotto i successori di Margherita si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali