Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dal 1389 re di Svezia, di Danimarca e di N.) fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo del proprio territorio e nei propri fondali marini, la Norvegia è uno dei paesi con il più alto pil pro capite al mondo, con un valore che supera i 55.000 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] estese ai Norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell’umanesimo in Norvegia; distrutta da un incendio nel 1624, fu riedificata e ribattezzata Christiania in onore di re Cristiano IV. Quando i regni ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svolvær. [...] Le isole sono costituite da rilievi montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal mare; le valli hanno forma di conca. Ricca zona di pesca del merluzzo; il pescato, destinato all’esportazione, ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] la Riforma luterana (1528). Nel 1790 fu proibita l’immigrazione straniera, ma la città mantenne egualmente il suo primato commerciale in Norvegia sino alla metà del sec. 19°. Fu distrutta più volte da incendi (gravissimi quelli del 1198, 1702, 1916). ...
Leggi Tutto
Osterøy Isola della Norvegia (329 km2 con 7352 ab. nel 2008), a NE di Bergen, separata dalla terraferma dal Sør fjord e dall’Oster fjord, nella contea di Hordaland. Notevole attività peschereccia. ...
Leggi Tutto
Sognefjord Fiordo della Norvegia occidentale (lungo 180 km; largo in media 6 km, prof. max 1308 m), nella contea di Sogn og Fjordane. Molto ramificato, è tra i più noti fiordi norvegesi e costituisce una [...] notevole attrattiva turistica ...
Leggi Tutto
Magerøy Isola della Norvegia settentrionale (288 km2), nel Mare di Barents. Su di essa si trova il punto più settentrionale d’Europa (Knivskjerodden: 71°11′8″ N), a 6,5 km da quello che spesso, erroneamente, [...] è ritenuto tale: il Capo Nord (71°10′21″) ...
Leggi Tutto
(o Jostedalsbrä) Ghiacciaio della Norvegia occidentale (800 km2 circa), circa 150 km a NE di Bergen, il più esteso dell’Europa continentale. Il punto più alto è a 2000 m s.l.m. Nel 1991 è stato istituito [...] il Parco Nazionale dello Jostedalsbreen ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...