• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [320]
Storia [253]
Geografia [189]
Arti visive [117]
Diritto [111]
Geografia umana ed economica [96]
Sport [103]
Economia [88]
Scienze politiche [84]
Europa [61]

Barth, Thomas Fredrik

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrologo norvegese (Bolsøy, Norvegia, 1899 - Oslo 1971), prof. nell'univ. di Oslo (dal 1937), socio straniero dei Lincei (1965). È autore di importanti ricerche in mineralogia e petrologia [...] (ricerca cristallografica mediante raggi X, studio cristallochimico dei feldspati, cristallizzazione dei magmi basaltici, ecc.). Fra le opere: Theoretical petrology (1952), Feldspats (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – NORVEGIA – OSLO

Wessel, Casper

Enciclopedia on line

Matematico e geodeta danese (Vestby, Norvegia, 1745 - Copenaghen 1818). Autore di uno studio sulla "rappresentazione analitica della direzione" (1799), che contiene la prima costruzione esclusivamente [...] geometrica dei numeri complessi, considerati come vettori del piano, e le idee che condurranno più tardi alla costruzione dei quaternioni. La sua opera, scritta in danese, restò a lungo sconosciuta, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – COPENAGHEN – NORVEGIA – GEODETA

OLSEN, Egil (Drillo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

OLSEN, Egil (Drillo) Luca Valdiserri Norvegia. Fredrikstad, 22 aprile 1942 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Ostsiden; Sarpsborg; Vaalerengen; Frigg Oslo • Carriera di allenatore: nazionale [...] under 21 (1989-90), nazionale norvegese (1990-98), Wimbledon (1999-2000) Sotto la guida di Egil Olsen, detto 'Drillo', la Norvegia è diventata una delle più temibili squadre europee, dopo anni e anni di declino. Ha stabilito il record di 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA

FLO, Tore Andre

Enciclopedia dello Sport (2002)

FLO, Tore Andre Luca Valdiserri Norvegia. Stryn, 15 giugno 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994: Songdal; 1995: Tromsø; 1996-97: Brann Bergen; 1997-2000: Chelsea; novembre 2000-02: [...] Rangers Glasgow • In nazionale: 62 presenze e 21 reti (esordio: 11 ottobre 1995, Norvegia-Inghilterra, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa di Lega inglese (1997-98), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Supercoppa Europea (1998), 1 Coppa di Scozia (2001-02), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – BERGEN

Haakon VI Magnusson re di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Haakon VI Magnusson re di Norvegia e di Svezia Figlio (n. 1339 - m. 1380) di Magnus Eriksson, re di Norvegia e di Svezia, divenne re di Norvegia alla deposizione del padre (1343) e re di Svezia (1362) alla morte del fratello Erik. Nel 1363 si unì in [...] matrimonio con Margherita, figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca; da lei ebbe un figlio, Olaf. Morti sia H. che Olaf, Margherita divenne regina di Norvegia, Danimarca e Svezia con l'unione di Kalmar (1397). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUS ERIKSSON – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon VI Magnusson re di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Waitz, Grete

Enciclopedia dello Sport (2004)

Waitz, Grete Roberto L. Quercetani Norvegia • Oslo, 1° ottobre 1953 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Andersen. Alta 1,72 m per 54 kg, ha contribuito forse più di ogni altra atleta [...] all'evoluzione della maratona femminile. Ebbe un buon avvio sulla pista, cogliendo un terzo posto nei 1500 m ai Campionati Europei del 1974 a Roma. Quattro anni dopo nella stessa rassegna, a Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – NORVEGIA – NEW YORK – LONDRA

Kristiansen, Ingrid

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kristiansen, Ingrid Roberto L. Quercetani Norvegia • Trondheim, 21 marzo 1956 • Specialità: Fondo, Maratona Alta 1,69 m per 50 kg, il suo cognome da nubile era Christensen. Continuatrice delle gesta [...] di Grete Waitz, rispetto alla sua connazionale riuscì anzi a cimentarsi congiuntamente su pista e su strada con successo ancora maggiore. Da giovanissima si era avvicinata allo sport attraverso lo sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRETE WAITZ – LOS ANGELES – TRONDHEIM – NORVEGIA – LONDRA

Haakon IV Haakonsson re di Norvegia

Enciclopedia on line

Haakon IV Haakonsson re di Norvegia Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] strinse assai stretti legami con l'Europa. Con l'Inghilterra e con Lubecca H. concluse trattati commerciali, e fu in buoni rapporti con la Svezia, la Danimarca e l'Impero. Durante l'interregno fra Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – INGHILTERRA – FEDERICO II – CORRADO IV – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon IV Haakonsson re di Norvegia (1)
Mostra Tutti

Aròldo IV Gille re di Norvegia

Enciclopedia on line

Nato in Irlanda (m. 1136), passò in Norvegia verso il 1127; riconosciuto, dopo un giudizio di Dio, figlio del re Magnus III Barfort, successe (1130) a Sigurd I insieme col figlio di questo Magnus IV che [...] nel 1135 fece accecare e mutilare; ma fu sconfitto e ucciso da Sigurd II, fratello di Magnus IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA

Sigurd I Jorsalafare re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1130) di Magnus Barfuss, re di Norvegia, ottenne alla morte del padre (1103) la parte meridionale del paese. Fautore della chiesa cattolica, fece una spedizione nel Mediterraneo, da Lisbona [...] alla Sicilia, a Bisanzio e alla Terrasanta (donde ebbe il nome di Jorsalafare, "pellegrino a Gerusalemme"). Ritornato in patria nel 1111, regnò col fratello Öystein fino al 1123, quindi da solo sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TERRASANTA – BISANZIO – SICILIA – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali