Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi della bella biblioteca Széchenyi. Danni meno gravi segnalano la Norvegia e la Cecoslovacchia.
La Germania ha visto distrutte le universitarie di Amburgo, Berlino (U. Tecnica), Bonn, Breslavia (che ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] di amuleti, di monili e di statuette; in età vichinga ne è attestata la lavorazione nelle città di Birka (Svezia) e Kaupang (Norvegia). Sulle coste occidentali del mar Baltico e in tutta la Scandinavia l'uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] inglese. Anglosassone è pure JPS, il cui lavoro risente molto dell’influenza del ben più celebrato Banksy. In Europa, la Norvegia conquista una posizione di rilievo per essere la patria di Dolk e Dot Dot Dot, due quotati artisti rispettivamente di ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] si distinguono: le dorsali, che si estendono senza soluzione di continuità attraverso gli oceani Atlantico, Indiano, Pacifico, il Mar di Norvegia e il Mare Artico per una lunghezza totale di quasi 80.000 km; i rialzi, le soglie, le platee, i monti ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] Baccio Castello (1883), a forma piramidale, dominato dalla statua della Speranza.
Repliche del monumento Castello furono inviate in Norvegia a Castel Jarlesberg (tomba generale Fedel Vedel) ed a Caracas (tomba generale Chevedo); qui il F. ricevette ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] questo lungo cammino sono ancora lontane, ma il punto positivo al quale oggi si è giunti (Inghilterra, Svezia, Olanda, Norvegia, ecc.) può definirsi quello che afferma che il suolo edilizio delle nuove città non deve essere venduto (ossia trasformato ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] diverse località del mondo antico; a Pompei, nei pressi di Firenze e di Besançon, sul Limes in Germania, persino in Norvegia, in un tumulo sepolcrale dell'epoca della migrazione dei popoli. I più antichi esemplari di figure bianche su fondo di vetro ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 22-27; Vocabulaire du Centre international d'étude des textiles anciens, Lyon 1959; M. Hoffman, The Warp-weighted loom, Studia norvegica 14, 1964; M.T. Picard-Schmitter, Recherches sur les métiers à tisser antiques: à propos de la frise du Forum de ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] di sepolture dolmeniche, è possibile distinguere numerosi gruppi locali, diffusi in Danimarca, Svezia meridionale e centrale e parte della Norvegia.
Continuano gli abitati misti Ertebolle-T. R. B. accanto ad abitati T. R. B. puri come il villaggio di ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] sino ad allora acquisito. Nel 1924 compì un lungo viaggio che lo portò in Eritrea, in Germania, in Olanda e in Norvegia, dove conobbe Sigrid Ferré che sposerà, ormai vedovo, nel 1932 a Firenze.
Nel 1928, infine, si stabilì a Firenze, dove fu ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...