Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] .
Iscrizioni di notevole lunghezza e complessità su bastoncini di legno risalgono anche al Tardo Medioevo (specialmente a Bergen, in Norvegia, con ca. 750 iscrizioni, la maggior parte del periodo 1200-1400) e indicano che le rune venivano usate in ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] , Refil Bunad Tjeld Middelalderens Billedtapper i Norge. Fortidens Kunst i norges Bygder [Refil Bunad Tjeld Arazzi medievali in Norvegia. L'arte antica nei paesi norvegesi], Oslo 1952; R. Bernheimer, The Wild Man in the Middle Ages, Cambridge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e Lubecca erano state sottoposte a tributi e obbligate a giuramenti di sottomissione. Valdemaro si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fu nominato primo lord dell’Ammiragliato e A. Eden ministro dei dominions. Dopo l’occupazione tedesca di Danimarca e Norvegia, la rinnovata unità nazionale si espresse nel governo Churchill-Attlee (maggio 1940), che avviò la cosiddetta ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ; della Francia, di originale struttura; del Giappone, con una lussuosa costruzione lignea e un cinema rotante; della Norvegia, intorno a un enorme blocco di ghiaccio. Tra i padiglioni delle Comunità autonome spagnole, si distinguevano quello di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] con opere inglesi attribuite a St Albans, ma che richiamano soprattutto le sculture della cattedrale di Trondheim (Norvegia).Un problema identico sollevano le attribuzioni alla regione mosana o alla Francia nordoccidentale: per es. Liegi, Saint ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] I, Historia et Sociologia), Lubiana 1950 ss.
Marocco: Publications du Service des Antiquités du Maroc, Rabat 1935 ss.
Norvegia: Symbolae Osloenses, Oslo 1922 ss.
Olanda: Annual Bibliography of Indian Archaeology (Kern-Institute), Leyden 1926 ss ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] RAN International Architects and Engineers, formato dell'architetto Rod Robbie e dell'ingegnere Michael Allen.
Gli anni Novanta. - In Norvegia si segnalano due progetti di Niels Torp del 1992: ad Hamar la Olympic Hall, uno stadio del ghiaccio la cui ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . 9-58.
80 Si rinvia qui ai precedenti studi sull’antependium di Nedstryn (Museo dell’università di Bergen, Norvegia): B. Baert, Das Antependium von Nedstryn (Norwegen, 1310) und die Kreuzerhöhungslegende, in Das Münster. Zeitschrift für Christliche ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...