• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [320]
Storia [253]
Geografia [189]
Arti visive [117]
Diritto [111]
Geografia umana ed economica [96]
Sport [103]
Economia [88]
Scienze politiche [84]
Europa [61]

Magnus il Cieco re di Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus il Cieco re di Norvegia Figlio (m. 1139) del re Sigurd Jorsalfarer cui successe nel 1130. Lottò contro il pretendente Aroldo Gille, dal quale fu vinto, accecato e rinchiuso in un convento (1135). Riacquistò la libertà l'anno successivo, alla morte di Aroldo Gille; morì in una battaglia navale contro i figli di costui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus il Cieco re di Norvegia (1)
Mostra Tutti

Haakon IV Haakonsson re di Norvegia

Enciclopedia on line

Haakon IV Haakonsson re di Norvegia Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] strinse assai stretti legami con l'Europa. Con l'Inghilterra e con Lubecca H. concluse trattati commerciali, e fu in buoni rapporti con la Svezia, la Danimarca e l'Impero. Durante l'interregno fra Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – INGHILTERRA – FEDERICO II – CORRADO IV – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon IV Haakonsson re di Norvegia (1)
Mostra Tutti

HARALD III Haardraade, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD III Haardraade (Spietato), re di Norvegia Sture Bolin Figlio del capo norvegese Sigurd Syr e di Aasta, la quale dal suo matrimonio precedente con Harald Grenske aveva avuto Olaf il Santo, re [...] fra l'altro in Sicilia. Dopo il 1042 ritornò verso il Nord, dove il figlio di suo fratello, Magnus il Buono, era re di Norvegia e di Danimarca; e con l'aiuto degli Svedesi riuscì a essere riconosciuto correggente, a fianco di Magnus. Dopo la morte di ... Leggi Tutto

HARALD I Haarfagre, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD I Haarfagre (Bella chioma), re di Norvegia Sture Bolin Nato circa l'859, morto forse nel 933. Figlio d'uno dei re di Norvegia, Halvdan Svarte, discendente secondo la tradizione della dinastia [...] , H. riuscì ad assoggettare, soprattutto con la battaglia di Hafrsfjord (forse dell'872) la maggior Parte della Norvegia. È il primo re di Norvegia, del quale si occupino in modo particolare saghe islandesi, che narrano di lui molte cose, se pur non ... Leggi Tutto

Aròldo IV Gille re di Norvegia

Enciclopedia on line

Nato in Irlanda (m. 1136), passò in Norvegia verso il 1127; riconosciuto, dopo un giudizio di Dio, figlio del re Magnus III Barfort, successe (1130) a Sigurd I insieme col figlio di questo Magnus IV che [...] nel 1135 fece accecare e mutilare; ma fu sconfitto e ucciso da Sigurd II, fratello di Magnus IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA

HARALD II Graafell, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD II Graafell (Pelle grigia), re di Norvegia Sture Bolin Nipote del precedente, figlio del re Enrik Blødakse, partecipò da giovane a varie spedizioni di vichingi, fra l'altro in Irlanda: divenne [...] re di Norvegia dopo la caduta di Haakon il Buono. Assassinato prima del 974, il suo regno fu riunito alla Danimarca. ... Leggi Tutto

Sigurd I Jorsalafare re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1130) di Magnus Barfuss, re di Norvegia, ottenne alla morte del padre (1103) la parte meridionale del paese. Fautore della chiesa cattolica, fece una spedizione nel Mediterraneo, da Lisbona [...] alla Sicilia, a Bisanzio e alla Terrasanta (donde ebbe il nome di Jorsalafare, "pellegrino a Gerusalemme"). Ritornato in patria nel 1111, regnò col fratello Öystein fino al 1123, quindi da solo sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TERRASANTA – BISANZIO – SICILIA – LISBONA

Vesterålen, Isole

Enciclopedia on line

Vesterålen (it. Vesterali), Isole Arcipelago della Norvegia (2368 km2 con 33.500 ab. nel 2005), nel Mar di Norvegia, separato dalla terraferma per mezzo di stretti canali; fa parte delle contee del Nordland [...] e di Troms. È costituito da una serie di isole incise da antichi ghiacciai; le maggiori sono: Langøy, Andøy, Hadseløy. Attività economiche principali: pesca e relativa industria di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR DI NORVEGIA – ARCIPELAGO – GHIACCIAI

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] anche la Danimarca, fuggì in Olanda (1523) e si fece per qualche tempo protestante. Nel 1531 diveniva re di Norvegia, ma l'anno seguente, tornato in Danimarca, veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ELISABETTA D'AUSTRIA – GUSTAVO VASA – LUBECCA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Olaf II Haraldsson, santo

Dizionario di Storia (2010)

Olaf II Haraldsson, santo Re di Norvegia (n. 995-m. 1030). Discendente di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile [...] 1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re di Danimarca e di Inghilterra, che pretendeva anche la sovranità sulla Norvegia. L’anno dopo cercò di riconquistare il trono con le armi, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 173
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali