Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto [...] . E Aroldo, che a Stumford Bridge era riuscito a debellare il fratello Tostig, da lui prima osteggiato, e il re di Norvegia Aroldo Hardrada, alleati di Guglielmo, fu poi vinto da Guglielmo stesso ad Hastings, il 14 ottobre 1066. E cadde sul campo ...
Leggi Tutto
VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio di Knud Lavard e della principessa russa Ingeborg, nacque il 14 gennaio 1131 e morì il 12 maggio 1182. Suo padre fu ucciso pochi giorni [...] coste danesi. In una guerra contro i Vendi conquistò Rügen. Condusse anche una guerra felice con il reggente di Norvegia. Riuscì a garantire la sicurezza della parte meridionale del suo stato, facendo erigere una muraglia (la cosiddetta muraglia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] i due erano già soci d’affari.
Un impianto pilota entrò in funzione nel 1903, la produzione commerciale a Notodden (Norvegia meridionale) fu avviata nel 1905, e successivi ampliamenti degli impianti si ebbero nel 1907 e nel 1911. Il sistema di ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] -289. Sulle missioni del Nord si vedano i lavori del barnabita belga Silvestro Declercq, tra cui Gli ultimi anni dei Barnabiti in Norvegia, in Eco dei Barnabiti. Studi, IV (1938), pp. 41-46 e La missione dei Barnabiti in Svezia, ibid., V (1939), pp ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] Zimmermann e Traudl Hecher.
Nella classifica generale per medaglie fu prima l'Unione Sovietica con 11 ori, seguita da Austria, Norvegia, Finlandia e Francia, tenuta alta dallo sci alpino. L'Italia fu soltanto dodicesima, fra Gran Bretagna e Corea del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] È il momento della massima potenza della Hansa, che negli anni successivi ottiene l’assicurazione dei propri privilegi dal Regno di Norvegia, con il quale sigla un accordo in gran parte analogo al trattato di Stralsunda, e dalla Russia, che nel 1392 ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] . Queste innovazioni consentirono un maggiore controllo degli sci e segnarono l’inizio della moderna tecnica sciistica.
Dalla Norvegia, questa attività si diffuse in Europa e sulle Alpi, e si svilupparono tecniche e attrezzature che consentivano ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] ’artista come essere superiore sia destinato a portare sulle proprie spalle tutti i dolori dell’umanità.
Nato a Loten in Norvegia nel 1863, Munch si forma accanto alla comunità di giovani artisti ribelli di Cristiania (attuale Oslo). I suoi frequenti ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] progetti di innovazione più o meno incisivi, fino ad assumere alcuni caratteri di guerra civile. Appartengono al primo gruppo la Norvegia, che pure ebbe in V. Quisling il prototipo del collaborazionista, la Danimarca, i Paesi Bassi e il Belgio, anche ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] zone dell'Africa il carbone è ancora largamente usato; lo stesso vale per l'idrogeno elettrolitico in alcuni paesi (Norvegia, India, ecc.).
Il consumo di carbone, impiegato in passato largamente come materia prima, oggi si è ridotto notevolmente ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...