(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] il Grande la assicurò alla Russia, cui rimase fino al 1918, quando entrò a far parte dell’Estonia e assunse il nome attuale.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Bad Ischl (Austria). ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] posto con circa 10 milioni di t (8,4%), dalla Finlandia, al sesto con 6,7 milioni di t (5,7%) e dalla Norvegia, al settimo, con 2,3 milioni di t (2,0%), pur caratterizzato da una discreta espansione produttiva, vede decrescere il proprio apporto ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] svizzeri dei forti alpini. 3. Telaio a forma di ellisse, di legno e corde intrecciate: cantone dei Grigioni (fig. 2) e Norvegia (fig. 3), Ainu a intrecciatura più grossolana (fig. 4). 4. Telaio formato da due semiellissi innestate l'una all'altra ...
Leggi Tutto
HEIBERG, Gunnar Edvard Rode
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 18 novembre 1857, morto il 23 febbraio 1929 a Oslo.
Spirito realista, sensibile insieme e ironico, [...] umanitarismo e altruismo; Jeg vil vœrge mit Land (Io voglio difendere il mio paese, 1905), sulla separazione della Norvegia dalla Svezia; Paradesengen (Il letto di parata, 1913), sui piccoli figli che seguono agli uomini grandi. L'osservazione della ...
Leggi Tutto
Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità.
Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] .
Località: Alpi Seis (Alto Adige), Valle di Fassa (Trentino). A Tierno, con natrolite, è scarsa. Nei basalti amigdaloidi di S. Pietro Maggiore (Vicentino), nei filoni metalliferi di Andreasberg (Harz), e di Kongsberg (Norvegia) (v. zeoliti). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] statunitensi, con due medaglie d'oro (Anne Henning nei 500 m e Dianne Holum nei 1500 m), vinsero più di tutte. La Norvegia, grande sconfitta nel settore maschile (appena un argento), fece un po' meglio con le donne, due argenti e un bronzo. L'Olanda ...
Leggi Tutto
BUFFON, Gianluigi
Alberto Polverosi
Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] e Olanda del 2000 ed è stata voluta da Dino Zoff. Se non si fosse infortunato nell'ultima amichevole a Oslo contro la Norvegia, sarebbe stato il titolare della nazionale; il suo posto è stato invece preso da Toldo. È stato titolare, invece, negli ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] 1980 finì diciassettesimo nella gara lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977, 1981 e 1983) e fu anche marciatore su pista da record: nel 1979, a Fana, in Norvegia, portò il mondiale della 50 km a 3h41′39″. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] , specie là dove è stata oggetto di riforme incisive (in Italia nel 1962 e 1977, nei Paesi Bassi nel 1968, in Svezia e Norvegia nel 1969, in Gran Bretagna dal 1965 al 1976, in Francia nel 1975).
L’istruzione secondaria di secondo grado è il settore ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] penetrazione della Hansa nel Mare del Nord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio del commercio esterno della Norvegia. Il regresso commerciale di L., iniziato già nel 15° sec. per il parallelo affermarsi delle flotte olandesi e scandinave ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...