SKADI
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] Lapponi), della quale tutto l'essere e gli attributi ricordano le inospitali regioni finniche della Svezia e della Norvegia settentrionali.
Bibl.: K. V. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, II, Berlino 1887, pagine 55 segg. e 357 segg.; W. Golther ...
Leggi Tutto
JÆGER, Hans Henrik
Scrittore norvegese, nato a Drammon il 2 settembre 1854, morto a Cristiania l'8 febbraio 1910. Fu prima marinaio, poi stenografo allo Storting, infine giornalista. Di tendenze avanzate [...] estranei, e determinò tutto un movimento che si denominò appunto bohême rorelse (movimento bohème), e si estese anche fuori di Norvegia, negli altri paesi del Nord. Della sua opera posteriore, quello che ancora trovò maggior risonanza fu il volume su ...
Leggi Tutto
European Industrial Relations Observatory (EIRO)
European Industrial Relations Observatory (EIRO) Strumento di monitoraggio che ha lo scopo di fornire informazioni e analisi su politica e prassi nel [...] delle istituzioni comunitarie. Si basa su una rete di importanti istituti di ricerca dell’Unione, dei Paesi candidati e della Norvegia. Dal 2002 il campo di azione dell’Osservatorio è stato gradualmente esteso ai Paesi candidati e a quelli che hanno ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] del romanzo Dinas bok ("Il libro di Dina", 1989), anch'esso ambientato, come i precedenti, sulla costa settentrionale della Norvegia, dove l'autrice è nata e ha sempre vissuto. La tradizione del realismo norvegese è anche qui chiaramente percepibile ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] 3-6.
Minerale primigenio dei minerali di uranio, si rinviene in filoni di pegmatite accompagnati dai soliti minerali pegmatitici in Norvegia a Säterdalen, a Garta presso Arendal e nei dintorni di Moss, in Svezia a Öregrund; a Brahchville (Connecticut ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] canditi: anzi in taluni paesi l'angelica si coltiva a questo scopo.
Questa pianta fu coltivata nell'Europa settentrionale (Islanda, Norvegia) come ortaggio nel X secolo d. C.; il suo uso come pianta aromatica appare la prima volta nel sec. XV ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] dal Canada attraversa l’Europa settentrionale fino alla Siberia. I paesi dell’Europa del nord su cui si sviluppa sono Norvegia, Svezia e Finlandia. È detta anche foresta boreale perché manca completamente nell’emisfero australe, dove del resto il suo ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] a Camelot dalla lontana Thule – idealmente collocata nei pressi della città di Trondheim, sulla costa occidentale della Norvegia –, nel corso di un’appassionata esistenza il protagonista finisce col girare il mondo intero, spesso insieme ai membri ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e i principati iberici si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al Capo Verde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche, caracche e galeoni di migliaia di tonnellate ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] . Tornato a Parigi nel 1867, combinò con l'impresario Ulmann una tournée in Francia, Danimarca, Svezia e Norvegia. Nel 1869 intraprese un giro artistico come direttore e concertista in Francia insieme col violinista Vieuxtemps. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...