Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)
Paolo Guerrieri
Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] , altri 3 Paesi dell’EFTA (Austria, Finlandia e Svezia) diventarono Stati membri dell’Unione Europea, mentre la Norvegia, rifiutò di aderirvi. Nel maggio 1995, anche il Liechtenstein entrò a far parte dell’Area Economica Europea.
Questa ...
Leggi Tutto
HAUTAMÄKI, Matti
Finlandia • Oulu, 14 luglio 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1997. Nel 1998 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali [...] ai Mondiali di volo con gli sci del 2002. Ha vinto il Nordic Tournament (l'equivalente della Tournée che si svolge in Norvegia e Finlandia) e ha chiuso la stagione al terzo posto nella classifica generale della Coppa del mondo. Ai Mondiali di sci ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] K. tra Danimarca e Svezia, in seguito alla quale la Danimarca aderì alla coalizione antifrancese e rinunciò a ogni diritto sulla Norvegia, a favore della Svezia, ottenendo in cambio il ducato di Lauenburg. Nel 1866 K. fu annessa alla Prussia.
A 8 km ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Dartington, Devonshire, 1818 - ivi 1894); fratello di Richard e William. Partecipò, accanto al Newman, al movimento tractariano, che abbandonò presto denunciando nel romanzo Nemesis [...] per la partigiana difesa dell'operato di Enrico VIII. Nel 1892 divenne professore di storia a Oxford. Scrisse anche relazioni di viaggi in Norvegia, Australia, Indie Occidentali, e Life and letters of Erasmus (1894), che gli procurò vivaci attacchi. ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee, in quanto ora associa all’Unione Europea solo l’Islanda, la Norvegia e il Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] nel 1945-46 qualche difficoltà negli approvvigionamenti di allumina e di minerali, mentre l'Ungheria, la Svezia e la Norvegia hanno aumentato la loro produzione del metallo rispetto alla cifra prebellica.
In Asia, mentre la produzione giapponese è ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] che abbiano importanza industriale; il primo è prodotto per due terzi negli Stati Uniti, e l'ilmenite nell'India e nella Norvegia. In piccole quantità il titanio è molto diffuso dovunque ed è contenuto nel 95% almeno delle rocce ignee analizzate; è ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] gli accessorî si notano nefelina e sodalite; nelle nordmarkiti c'è anche del quarzo. Le prime si trovano nella Norvegia meridionale, le seconde negli Stati Uniti (Arkansas) e nella Serra de Monchique in Portogallo. Le sieniti alcaline rappresentano ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] funzioni: probabilmente controllava il traffico nel Limfjorden e serviva da base per la politica espansionistica del re verso la Norvegia; inoltre A. era forse uno dei porti di appoggio per le scorrerie vichinghe sui mari.
Bibliografia
C. G. Schultz ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] Est del Grépon e l'Aiguille des Grands Charmoz e l'anno seguente, ancora con Krüger, scalò il gigantesco Troll Wall in Norvegia. Poi le sue prime spedizioni, una al Pik Lenina (1970), l'altra al Noshaq, in Hindukush (1972). Quindi, con Danuta Wach ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...