MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] per 16 anni. Suo figlio Olaf, espulso da Magnus Barfod, tornò (1113) e regnò fino al 1153, pagando un tributo alla Norvegia. Il figlio di Olaf, Godred, che aveva regnato pure a Dublino, perdette le isole Ebridi centrali, dando inizio al distacco di ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] , la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Romania, la Svezia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.
Esse sono ...
Leggi Tutto
PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] per la costruzione dei canali da lui studiati, li condusse in buona parte a termine. Partigiano dell'unione fra Svezia e Norvegia, venne nominato governatore di questo stato nel 1827, ma fu molto amareggiato dall'opposizione che gli fece la Camera. ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata alla pirrotina, a Espedalen in Norvegia alla calcopirite. In Italia è stata trovata a Varallo Sesia. ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] si alleava con la Prussia contro Napoleone, cantore della "fraternità di sangue di storia e di spirito" che legava la Norvegia alla Svezia, mentre la Svezia con la pace di Kiel ne conseguiva più o meno larvatamente il dominio; cantore della libertà ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, la Norvegia, l'Olanda, il Perù, il Portogallo, la Svezia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.
A Ginevra sono ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, nato ad Alstahaug (Nordland) nel 1647, morto nel 1708: il più schietto e maggiore dell'età sua. Dopo aver studiato a Copenaghen, divenuto parroco nella parrocchia nativa, per lo zelo pastorale [...] , raccolta di canti sacri - hanno una loro greggia e semplice forza espressiva, che spiega il lungo favore che hanno goduto in Norvegia, fin quasi ai giorni nostri. E fresche e vive anche oggi sono, fra le altre sue composizioni, il Nordlands Trompet ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] membri non permanenti del Consiglio di sicurezza per il biennio 2023-2024, subentrando a India, Irlanda, Kenya, Messico e Norvegia e affiancando Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed Emirati Arabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] 18 Stati europei già aderenti all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia), cui si ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Aanon Gunnar
Uomo di stato norvegese, nato a Salteröd presso Arendal il 19 settembre 1848, morto a Borgestad presso Porsgrund il 1° dicembre 1928. Studiò prima lettere, poi ingegneria; e dal [...] 1913 al 1920 (tenne contemporaneamente anche il Ministero delle finanze). Diresse così la politica norvegese per tutto il periodo della guerra mondiale, mantenendo la Norvegia in stretta neutralità. Dal 1921 rimase sempre a capo del partito radicale. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...