Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] che si sente mancare la vita vera”.
Un drammaturgo senza tradizioni
Henrik Johan Ibsen nasce a Skien, nel Telemark, nella Norvegia meridionale, il 20 marzo del 1828. La rovina del padre commerciante lo spinge a impiegarsi in una farmacia di Grimstad ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] dopo si attestano, quasi alla pari, paesi come la Svezia (3,8%), il Belgio e la Danimarca (3,5%), mentre la Norvegia ha superato di poco la soglia del 2% assieme alla Spagna. In Italia, secondo le stime della Caritas-Migrantes (rapporto 2011), i ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 17 gennaio 1822, morto il 17 agosto 1899. Fu un autodidatta e trascorse gran parte della vita in una povera scuola di campagna. Scrisse molte poesie che diede dapprima [...] che presto si sciolse. Allora esercitando l'arte di ritrattista, percorse molti centri della Danimarca, della Svezia e della Norvegia. Nel 1848, trovandosi a Cristiania, scrisse 4 commedie fra le quali la Nytaarsaften 1848-49 (La sera di capo ...
Leggi Tutto
WAGNERITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] di Höllingraben presso Werfen nel Salisburghese. Con il nome di kjerulfina fu indicato un minerale di Kjorrerstad presso Bamble, in Norvegia, che fu poi riconosciuto per wagnerite alterata. La crifiolite descritta da A. e E. Scacchi fra i minerali ...
Leggi Tutto
Attore norvegese, nato il 10 marzo 1832 a Wärdalen; morto a Cristiania il 7 marzo 1890. Appena diciassettenne, allorché Ole Bull realizzò il piano di creare un teatro nazionale norvegese (1849), il B., [...] ben 186 parti, e di alcune (Falstaff) seppe fare vere creazioni. Fu, al suo tempo, l'attore più geniale della Norvegia. Dotato di ricca e inventiva fantasia comica, creò una macchietta teatrale tutta gentilezza bonaria, che restò indimenticabile. ...
Leggi Tutto
donatore samaritano
loc. s.le m. Persona che offre un proprio organo per un trapianto, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno senza alcuna remunerazione.
• Sono circa novemila i pazienti in lista [...] che nel linguaggio medico si chiamano donatori «samaritani». Si tratta di un fenomeno diffuso negli Stati Uniti, in Norvegia e Svezia, ma praticamente sconosciuto in Italia. (Federica Cravero, Repubblica, 18 febbraio 2010, p. 21, Cronaca) • Il rene ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] il 26 febbraio 1658, pose termine alla guerra dichiarata il 1° giugno 1657 da re Federico III di Danimarca e Norvegia a Carlo X Gustavo di Svezia. Assicurava alla Svezia il dominio sul Baltico, avendo la Danimarca ceduto le province di Scania ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] . vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a Giacomo III re di Scozia e rimasero poi definitivamente alla Scozia. ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Vinje, Telemark, 1818 - Gran, Hadeland, 1870). Di famiglia contadina, fu insegnante, giornalista, uomo politico liberale. Nel 1858 adottò come proprio mezzo di espressione letteraria [...] in landsmål il periodico Dølen ("Il valligiano"), in cui apparivano le sue polemiche e le sue liriche. Fu poeta semplice, fedele alla tradizione contadina del suo paese, e insieme combattente per il progresso politico e culturale in Norvegia. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] natura dei sedimenti e sulle strutture profonde) da parte dei paesi rivieraschi (Gran Bretagna, Paesi Bassi e Norvegia).
Un particolare settore della c. tematica è stato caratterizzato, sempre negli anni recenti, dalla diffusione delle cosiddette ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...