luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] a N-E, verso i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia. Anche in Austria, nel Tirolo e in Boemia il l. si diffuse rapidamente, penetrando fino all'Ungheria. A O della Germania, trovò ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista norvegese (n. Hamar 1912 - m. 1978). Unico sopravvissuto di un gruppo di giovani che, durante l'occupazione nazista, avevano tentato invano di raggiungere l'Inghilterra, rievocò [...] assiste alla lenta presa di coscienza del protagonista, sullo sfondo delle contraddizioni sociali e politiche della Norvegia dagli anni Venti al dopoguerra. Fu collaboratore dell'Arbeiderbladet e primo redattore del giornale della sinistra socialista ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] secolo. La reale indipendenza politica dell’Islanda durò fino al 1020, quando venne stabilito un patto di mutua difesa con la Norvegia, che rimase in vigore fino al XVI secolo, dopo di che venne stipulato un trattato esclusivo con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
teleuniversita
teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] dell’università e della ricerca. In molti paesi europei (per es. Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Norvegia, Danimarca, Grecia, Olanda, Cipro e Repubblica Ceca) tale modalità è già attiva da anni e coinvolge centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
Scrittrice serba (Rabrovica, Valjevo, 1898 - Belgrado 1993). Le sue poesie (Pesme "Poesie", 1923; Zeleni vitez "Il cavaliere verde", 1930; Gozba na livadi "Il banchetto sul prato", 1932) sono ricche di [...] ) e il poema Otadžbino, tu sam ("Patria, sono qui", 1951) e, tra quella più recente, le raccolte poetiche Nemam više vremena ("Non ho più tempo", 1973), Pesme iz Norveške ("Poesie dalla Norvegia", 1976), Dete u torbi ("Il bambino nella borsa", 1977). ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] dell'orlo costiero e la distanza rettilinea fra due estremi assunti, raggiunge un valore molto elevato. Così la costa a fiordi della Norvegia, tra 61° e 62° di latitudine, è 40,5 volte più lunga della distanza rettilinea che separa i due paralleli, e ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] l’Assemblea con delegati dei Parlamenti di Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Lussemburgo, Norvegia e Svezia. Nel 1948 aveva preso vita l’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE), con il fine ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] finlandese sorto dopo la prima Guerra mondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e Danimarca la dichiarazione d'indipendenza della Finlandia. Fu presidente della delegazione finlandese nelle trattative di pace con ...
Leggi Tutto
ULLR
Bruno VIGNOLA
. - Divinità nordica, il cui nome (cfr. il gotico wulthus "splendore") significa "splendido, maestoso". Nella tradizione poetica degli Scaldi U. ha scarsa importanza: è figlio di [...] lui dovette fuggire, andando a morire in Svezia. Da ciò e da altri fatti (allusioni nelle canzoni mitiche; toponimi in Svezia e Norvegia composti con U.) si può arguire che il suo culto sia stato molto diffuso e importante; può darsi che il suo nome ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , a cui viene allocato almeno il 10% del budget della spesa sociale, e che oscilla tra il 2,8% del pil in Finlandia e Norvegia e il 3,4% del pil in Svezia. Più eterogeneità è presente nella spesa per le politiche del mercato del lavoro, che va dallo ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...