KIRUNA (A. T., 61-62)
Giuseppe Caraci
Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea (Baltico), i due porti cui si dirigeva il minerale (6 milioni di t. annue in media) nel passato, assorbito per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] e la conferma del dazio delle "carteselle". Il 26 marzo dello stesso anno il B. fu creato cavaliere da Cristiano di Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. Nel quadro dell'accorta politica di matrimoni condotta dal padre per sancire e ...
Leggi Tutto
Diplomatico danese e prussiano (Copenaghen 1769 - Berlino 1835), figlio di Andreas Peter, cui succedette nel 1797 come segretario di stato e nel 1800 come ministro degli Esteri. La sua politica esitante [...] e la distruzione dell'intera flotta danese. La successiva, inevitabile, alleanza con Napoleone, produsse la perdita della Norvegia. Nel 1810 si dimetteva da ministro, andando ambasciatore a Vienna dove poi rappresentava la Danimarca al congresso del ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] verdastro con lucentezza vitrea. Pleocroica. Si trova nei depositi di zeoliti a Passaic County N. Y., ad Arendal (Norvegia) associata con epidoto e granato nero, nella sienite a Sutherland (Scozia), a Herbornseelbach (Nassau) impiantata sopra quarzo ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] al 1714. Ritornato in Svezia dopo una leggendaria cavalcata di quindici giorni, riprese (1718) la guerra contro la Danimarca in Norvegia, ma morì durante l'assedio alla fortezza di Fredrikshald. Carlo XII è ritenuto uno dei più singolari tattici dei ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] finirono con il costituire un solo grande ciclo soltanto nel 13° sec., quasi contemporaneamente in Austria (Nibelungenlied) e in Norvegia (Thidrekssaga).
La storia poetica dei N. è giunta con grosse lacune. I monumenti conservati (i carmi dell’Edda e ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] su parti del continente, in base al principio di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Gran Bretagna, Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando ...
Leggi Tutto
WERENSKIOLD, Erik Theodor
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera [...] ch'egli avrebbe reso con la più profonda verità soltanto la natura e il popolo del proprio paese. Perciò si stabilì in Norvegia (1883) e divenne uno dei capi di quella tendenza che portò all'affermazione dell'arte norvegese. Nei primi tempi, dopo il ...
Leggi Tutto
STAVOREN
Adriano H. Luijdjens
. Cittadina olandese nel SO. della Frisia, ora centro modestissimo con soli 941 ab. (1935). Oltre a un cantiere navale non ha che scarse industrie legate tutte ai prodotti [...] l'Olanda. Più tardi divenuta olandese, ottenne varî privilegi da Fiorenzo V (1292). Era città anseatica commerciante con Amburgo, la Norvegia, l'Inghilterra, ecc. Le guerre dell'Olanda contro la Frisia e le lotte interne frisoni, la pirateria e le ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] Tell. Tutto sembrerebbe indicare che non si tratta di un personaggio realmente esistito. È possibile che l'intera leggenda sia nata in Norvegia intorno al 10°-11° secolo, in quanto il tema dell'arco e della mela si ritrova in una cronaca del 1200 ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...