SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] , dove già si contano 17 di questi istituti: tre in Francia; due in Germania; due in Olanda; due in Norvegia; uno in Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Italia, Svezia, Ungheria.
Il metodo dei sondaggi si basa sulla tecnica ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] di neutralità, approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415, ecc.) ed internazionali (accordo 27 maggio 1938 tra Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda; memorandum svizzero alla S. d. N., 30 aprile 1938, per il ritorno ad una neutralità ...
Leggi Tutto
GUDE, Hans Fredrik
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Oslo il 13 marzo 1825, morto a Berlino il 18 agosto 1903. Studiò a Düsseldorf con W. Schirmer e A. Achenbach. In patria dipinse con Adolf [...] d'arte in Karlsruhe e nel 1882 fu chiamato all'Accademia di Berlino. Passava però quasi sempre l'estate in Norvegia, e nella maggior parte dei suoi quadri riproduce visioni della patria; dapprima con colori scuri e sentimento romantico (Alta montagna ...
Leggi Tutto
MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] di un metro e più. Ha carni molto apprezzate. Si conserva secca o salata come il merluzzo. Un'altra specie vive nelle acque di Norvegia a grande prolondità (M. byrkelange) e si distingue dalla vulgaris per la grandezza degli occhi (v. gadidi). ...
Leggi Tutto
NORITI
Maria Piazza
. Rocce basiche granulari e di colore verde che hanno la costituzione mineralogica dei gabbri (v.) con sostituzione del pirosseno monoclino con il termine rombico, iperstene, predominante [...] In Italia sono frequenti le noriti nella zona basica di Ivrea e nella Valsesia, dove esse contengono granato disposto ad anello intorno al pirosseno o all'olivina (struttura a corona); in Norvegia in relazione alle miniere di ferro, in Francia, ecc. ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] nei campi della chimica, del gas naturale (nel 1995 partecipò alla costruzione della piattaforma più grande del mondo in Norvegia) e poi anche del carbone (dagli anni 1960, con miniere in Australia e nella Repubblica Sudafricana), dei metalli e ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] di lord Castlereagh. Così nel 1814 il Lambton chiese invano che il governo inglese intervenisse come mediatore fra la Norvegia, riluttante a subire il dominio dei Bernadotte, e gli Svedesi. Nel febbraio seguente stigmatizzò acerbamente l'abbandono di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Oslo il 13 maggio 1904. Allievo, in quella accademia di ffille arti, di Christian Krohg e Axel Revold, ha molto viaggiato iu Europa (Francia, Italia, Spagna, Germania, ecc.), in Tunisia, [...] delegato al Congresso pacifista di Amsterdam del 1932, e partecipò alla lotta clandestina durante l'occupazione tedesca della Norvegia), è costituito da un romanticismo tra umoristico e drammatico, che si esprime in modi derivati dall'espressionismo ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] letteratura; è invece affidata a un apposito comitato norvegese, istituito nel 1905 allorché fu dichiarata sciolta l'unione tra Svezia e Norvegia, l'assegnazione del premio per la pace, che per tale motivo viene consegnato, alla stessa data, a Oslo. ...
Leggi Tutto
SVERDRUP, Otto Neumann
Carlo ERRERA
Esploratore norvegese, nato a Harstad il 31 ottobre 1854, morto a Oslo il 26 novembre 1930. Cominciò a esser noto quando egli fu compagno a Fridtjof Nansen nella [...] lat. 83° 57′, poté sciogliersi felicemente dalla lunga prigionia nell'estate del '96, e lo Sv. la ricondusse salva in Norvegia il 20 agosto, pochi giorni dopo che il Nansen stesso, reduce dall'audace tentativo in slitta verso il Polo, era ritornato ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...