(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia (➔ Norvegia). ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] , di puritana austerità e d'ingenua fede nella vita, ebbe dell'arte un'idea tutta strumentale e se ne servì a illustrazione del proprio programma morale. Fu perciò senza dubbio il massimo animatore della rinascita civile della Norvegia moderna. ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Bergen 1807 - Cristiania 1873), prof. di filosofia all'università di Cristiania (1846-68). Si formò sulle idee del danese J. L. Heiberg e sulla poesia di H. Heine; la ricerca di un'identità [...] di H. W. illustrata con documenti", 1832) e in un ciclo di sonetti satirici (Norges daemring "L'alba della Norvegia", 1834). Anche la posteriore lirica paesaggistica ed elegiaca (Digte "Poesia", 1839; En digtsamling "Una raccolta di poesie", 1860) è ...
Leggi Tutto
TULE (Θούλη, Thule)
Arnaldo Momigliano
Designazione di località incerta nella geografia antica. Risale al viaggiatore massaliota Pitea del secolo IV a. C., di cui non si può con certezza dire se l'avesse [...] identificarono Tule con le Isole Shetland. L'identificazione è mantenuta da taluni moderni, mentre altri preferiscono la Norvegia: l'identificazione già medievale per l'Islanda è abbandonata. L'accenno antico più famoso è in Virgilio, Georgiche ...
Leggi Tutto
INARI (A. T., 68)
Grande lago della Finlandia settentrionale, il cui centro è attraversato dal 69° parallelo N. e dal 28° meridiano E. Ha una superficie di 1421 kmq., comprese le numerosissime isole, [...] e molto frastagliate; la profondità massima supera gli 80 m. Suo emissario è il Paats joki, in parte confine tra Finlandia e Norvegia e sbocca nel Bök fjord (Mar Bianco). La regione intorno all'Inari, coperta tutta da grandi foreste, è spopolata. ...
Leggi Tutto
serpente valutario europeo
Accordo stipulato nel 1972 da alcuni Paesi europei con l’obiettivo di stabilizzare il rapporto di cambio tra le rispettive valute e con il dollaro, dopo la fine del sistema [...] Economica Europea (Germania, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), la Gran Bretagna, la Danimarca, l’Irlanda e la Norvegia.
L’accordo prevedeva parità centrali fra le valute partecipanti, bande di oscillazione attorno a esse pari a ±2,25 ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] e i diritti umani. Al 2022 i suoi Stati membri sono: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia; cofondatrice del foro, nel marzo 2022 la Russia è stata sospesa, ritirandosi dall’organizzazione nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1072 - m. Dundee 1107) di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, fu il primo re di origine sassone-scozzese. Ucciso (1093) Malcolm, il partito celtico antinglese innalzò al trono Donald [...] Scozia sconfiggendo Donald, e salì al trono a sua volta. Per quanto debole all'esterno (nel 1098 cedeva a Magnus di Norvegia tutte le isole occidentali), la sua politica fu sul piano interno saggia e feconda: amico della Chiesa, E. assicurò durante ...
Leggi Tutto
HYMANS, Paul
Uomo politico belga, nato a Bruxelles il 23 marzo 1865. Avvocato, professore all'università di Bruxelles (1896-1914), deputato (dal 1900), membro dell'Accademia reale (1911), il 2 agosto [...] e presidente della prima assemblea della Società delle Nazioni (1920) e delle commissioni d'arbitrato fra la Finlandia e la Norvegia e fra la Svizzera e la Romania; ministro degli Esteri nei gabinetti Theunis e Van de Vyvere (marzo 1924-8 giugno ...
Leggi Tutto
Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica.
Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] le lingue minori careliano, ingriano, vepso, voto, livone); saami (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella Penisola di Kola). Le principali caratteristiche grammaticali sono: nella fonetica, l’armonia vocalica che ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...