MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] apostolica.
Il 31 dic. 1471 Sisto IV lo nominò di nuovo collettore per i Regni di Cristiano I di Danimarca (Danimarca, Norvegia e la Svezia ormai perduta) e lo incaricò di predicare la crociata in Livonia, nelle diocesi di Münster, Verden, Schwerin ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerra mondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di [...] la seconda guerra mondiale propose e organizzò la spedizione navale che rese possibile lo sbarco e l'occupazione della Norvegia; ma si mostrò in seguito (1940) molto cauto circa l'attuazione di uno sbarco in Inghilterra, contribuendo a dissuadere ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] , è la ittriotantalite (fig. 3 B) rinvenuta in cristalli rombici a Ytterby e in altre località nella Svezia, a Bergen in Norvegia, ecc. A questo gruppo appartengono ancora la Koppite, la Plumboniobite, e la Hielmite.
La fergusonite (fig. 4) è il più ...
Leggi Tutto
SELIGMANN, Gustav
Maria Piazza
Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn.
Alle ricerche cristallografiche [...] raccolto una collezione di minerali, alla cui formazione contribuì anche con i viaggi in Italia, Francia, Svizzera, e Norvegia, che gareggia con le migliori statali, dalle quali difficilmente potrebbe essere superata per quel che riguarda sia il ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese. Nato il 6 luglio 1882 in Halden, ha studiato nella Scuola reale d'arte e di mestieri in Oslo e nell'Accademia tecnica di Stoccolma. Nell'architettura moderna norvegese egli è stato [...] decorativi, anche negl'interni dei suoi edifizî, ha costruito molte ville, case private e scuole in varie città della Norvegia, e di recente in Oslo, con l'architetto Magnus Poulsson, il nuovo palazzo del telegrafo.
Bibl.: Norsk biografisk Leksicon ...
Leggi Tutto
Metasilicato naturale di magnesio e ferro della formula (Mg, Fe) SiO3, con poco ferro. Appartiene alla serie rombica della famiglia degli anfiboli. È trasparente o translucida e con lucentezza vitrea. [...] bacillari, o fibrose, o filamentose, di color bruno, grigio-bruno, bruno-verde. Si presenta in rocce metamorfiche a Kongsberg in Norvegia, sopra Merano in Val Passiria, all'Elba, ecc.
Un analogo anfibolo rombico, più ricco di ferro e alluminifero, è ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] per la medaglia di bronzo; le vincenti si giocano l'oro e l'argento. Al torneo di esibizione del 1988 a Calgary s'impose la Norvegia tra gli uomini e il Canada tra le donne. A Nagano 1998 il titolo maschile andò alla Svizzera, che batté a sorpresa in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] scandinavi e dei finlandesi. Il duello interno fra scandinavi puri, svedesi e norvegesi, fu vinto da questi ultimi. La Norvegia cominciava a risentire del miracolo economico svedese, al quale opponeva una vera o presunta sanità fisica e magari anche ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] I processi di allargamento
Con l’a. del 1973, entrano a far parte della UE Danimarca, Irlanda e Gran Bretagna, mentre la Norvegia, che aveva presentato domanda, rifiuta di aderire mediante un referendum. Con quello del 1981, entra la Grecia e con l’a ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...