Nato il 24 aprile 1825 a Edimburgo (Scozia), morto l'8 febbraio 1894 a Roma, scrisse romanzi d'avventure per ragazzi (The Coral Island, The Young Fur-Traders, Martin Rattler, ecc.). Nipote di James B., [...] (cfr. Hudson's Bay, or Life in the Wilds of North America), e anche più tardi viaggiò molto nel Canada, in Norvegia, in Africa, traendone direttamente il colore locale per i suoi racconti; i quali sono tutti d'intonazione morale, volti a inculcare ...
Leggi Tutto
FORBES, James David
Glaciologo e fisico scozzese, nato a Edimburgo il 20 aprile 1809, morto a Clifton (Gloucestershire) il 31 dicembre 1868. Assai notevoli sono i suoi studî sul calore; nel 1846 iniziò [...] le sue ricerche sui ghiacciai, che egli studiò soprattutto sulle Alpi (Travels through the Alps of Savoy, Londra 1843) e in Norvegia (Norway and its glaciers, Edimburgo 1853). Dal 1833 al 1860 il F. fu professore di fisica all'università di Edimburgo ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico (Macerata 1901 - ivi 1981). Aderì al futurismo firmando il Manifesto dell'arte meccanica (1922) e si interessò, poi, al dinamismo plastico e al costruttivismo (Funzione architettonica [...] presso Matelica (ricostruita nel Museo Comunale di Macerata). Stabilitosi in Germania (1931), diffuse sulle riviste italiane (Casabella, Il Quadrante, ecc.) l'esperienza del Bauhaus; dal 1933 visse in Norvegia, abbandonando l'attività artistica. ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] coperta di rune da tutti i lati, compresa la superficie superiore. Per quanto ancora scarsamente documentate, sembra che le rune norvego-svedesi abbiano avuto in Svezia un impiego tutt'altro che scarso. Ciò si può inferire tra l'altro dal fatto che ...
Leggi Tutto
Autore e critico teatrale norvegese nato a Trondhjem il 2 febbraio 1866. Prima, segretario consolare in Inghilterra e in Germania e poi impiegato di ministero, fu, dal 1896 in poi, critico teatrale nei [...] polemista e critico esperto, nutrito di idee moderne, ha esercitato una notevole influenza; e per la storia del teatro in Norvegia i suoi due volumi Kristianiapremierer (Oslo 1923-24) sono una fonte importante. Nel 1905 prese attiva parte alle lotte ...
Leggi Tutto
Wittgenstein
Wittgenstein Ludwig (Vienna 1889 - Cambridge, Cambridgeshire, 1951) logico e filosofo austriaco, naturalizzato inglese dal 1938. Ha dato contributi importanti ai fondamenti della matematica, [...] , scoprì di essere malato di cancro; prima di morire riuscì a fare, in compagnia di un amico, un ultimo viaggio in Norvegia. Personalità intensa e prepotente, dallo stile di vita stravagante e ascetico, fu in continua lotta con sé stesso e il mondo. ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] di Hitler, ebbe la nomina a ministro per l'aviazione. Comandò l'arma aerea nelle campagne di Polonia (1939), di Norvegia (aprile 1940) e d'Occidente (maggio-giugno 1940), ottenendo il grado di maresciallo; fu anche il principale organizzatore dell ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] ebbero succursali in più parti d'Italia, in Francia, in Fiandra, in Inghilterra, in Irlanda, in Scozia, in Norvegia, nelle quali regioni, affiancandosi ad altre compagnie italiane, divennero dalla metà del secolo "campsores pape" e "mercatores regis ...
Leggi Tutto
LULEÅ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] dove ora si trova. Essa è il porto di esportazione del minerale di ferro ed è capolinea della ferrovia Lulea-Narvik (Norvegia) per mezzo della quale si effettua il trasporto dei minerali di ferro dai giacimenti della Lapponia. Le navi entrate e ...
Leggi Tutto
MICHELSEN, Peter Christian Hersleb Kjerschow
Uomo politico norvegese, nato il 15 marzo 1857 a Bergen, morto il 29 giugno 1925 a Fjösanger presso Bergen. Avvocato, entrò nel parlamento nel 1891, unendosi [...] del consiglio nel 1905, capeggiò il movimento per la secessione dalla Svezia; e, ottenuto lo scioglimento dell'unione e l'erezione della Norvegia in stato indipendente, fu il primo presidente del consiglio del nuovo re, Haakon VII, sino al 1907. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...