Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica.
Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta, la cui tomba è fatta di questa [...] albitico, iperstene (eventualmente diopside e almandino), con accessori minerali metallici, biotite e apatite. La roccia è originaria della zona di Saint Thomas Mount, presso Madras (od. Chennai), ed è diffusa anche in Norvegia e nel Canada. ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] conferenze e precisamente: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia. Successivamente erano divenuti membri della organizzazione la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Carlo Errera
Nato in Ravenna il 27 marzo 1623, morto ivi il 27 dicembre 1698. Si fece sacerdote e, dedicatosi agli studî delle scienze naturali, si lasciò trasportare dal desiderio [...] a Stoccolma, dove si trattenne per circa un anno presso De Chassan ambasciatore francese. Poi da Copenaghen raggiunse la Norvegia, e, navigato a Bergen, a Trondheim, alle Lofoten nonostante la stagione invernale, toccò il desiderato Capo Nord. Nel ...
Leggi Tutto
HORSENS (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
Città della Danimarca, situata sulla costa oríentale dello Jütland, nella parte più interna del fiordo omonimo. Aveva 28.363 ab. nel 1930. Horsens è un'antica città [...] Al principio dell'evo moderno i suoi commerci andarono crescendo, specialmente quelli con Amburgo, Lubecca, Brema, Amsterdam e con la Norvegia, e la città divenne una delle principali dello Jütland. Nel sec. XVII soffrì per le guerre, e il commercio ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] -96: Real Madrid; 1996-97: Kobe; 1997-98: Ajax • In nazionale: 104 presenze e 37 reti (esordio: 15 giugno 1982, Norvegia-Danimarca, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato danese (1981), 1 Campionato italiano (1985-86), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 5 ...
Leggi Tutto
TTF Acronimo della locuzione in lingua inglese Title Transfer Facility (lett. Struttura di trasferimento del credito) con cui si fa riferimento al mercato virtuale per il commercio europeo di gas naturale. [...] Germania e Punto di Scambio Virtuale (PSV) italiano, la sua ubicazione in posizione nodale tra i mercati di Norvegia, Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna ne ha determinato la preminenza su altre piattaforme, con altissimi volumi di scambio ...
Leggi Tutto
Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato come pietra ornamentale e nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Le maggiori produzioni di o. provengono da Norvegia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Sudafrica, Canada. ...
Leggi Tutto
Storico e politico svedese, nato il 22 dicembre 1846, morto il 31 dicembre 1900. Il primo suo lavoro scientifico fu la tesi di laurea sopra un problema capitale della storia svedese nel Medioevo, cioè [...] tale che conserva anche oggi il suo valore, è l'opera sull'unione tra la Svezia e la Norvegia, in cui l'A. sosteneva la tesi che l'unione con la Norvegia legava questo paese alla Svezia come stato, e non al re di Svezia. Per questo, egli pensava, non ...
Leggi Tutto
THORESEN, Magdalene, nata Krag
Giuseppe Gabetti
Scrittrice dano-norvegese, nata a Fredericia il 3 giugno 1819, morta a Copenaghen il 28 marzo 1903. Maestra a Herö, sposò nel 1842 il pastore Thoresen. [...] di frequenti viaggi in Francia, in Inghilterra e - nel 1880 - in Italia.
Sebbene scrivesse in danese, s'ispirò soprattutto alla Norvegia sua "vera patria spirituale". Compose liriche, drammi - fra cui Inden Dere (1878), En Udflytning (1898), e salì a ...
Leggi Tutto
. Duca svedese, figlio del re Magnus Ladulas, morto nel 1318. Ricevette da suo padre un ducato, in cui possesso entrò nel 1304. Venuto presto in discordia con suo fratello re Birger, lo fece prigioniero [...] E. seppe acquistarsi anche territorî danesi e norvegesi; un grande avvenire pareva aspettarlo quando egli sposò nel 1313 l'erede di Norvegia. Ma nel 1318 fu fatto prigioniero da Birger e morì nel 1319 in carcere: si dice che Birger l'avesse fatto ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...