STERILIZZAZIONE eugenica
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] pratica applicazione legislativa presso parecchie nazioni, fra cui molti degli Stati Uniti d'America, la Danimarca, la Norvegia e la Germania. Questa sterilizzazione eugenica o di profilassi razziale si è particolarmente diretta contro i delinquenti ...
Leggi Tutto
ORTITE (sinonimo: Allanite)
Ettore Onorato
Minerale del gruppo degli epidoti (v.), ricco di terre rare, avente la composizione teorica R2‴R2″AlOH•(SiO4)3 con R‴=Al, Ce, Di, La, Fe ed R″=Ca, Fe. Ha colore [...] bruno scuro, durezza 5-6, peso specifico 3,5-4; in piccoli cristalli (v. fig.), si trova facilmente nelle rocce granitiche e porfiriche dell'Italia.
Cristalli più grossi e nitidi di ortite si rinvengono in Svezia, Norvegia e a Miask (Urali). ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] sparavano a bersagli posti a 40 e 50 passi di distanza; il premio in palio era di 20 riksdollars. Nel 1861 nacque in Norvegia il primo sci club per il biathlon, il Trysil rifle and ski club. Nel 1912 i militari norvegesi organizzarono una gara di 17 ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare del Nord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di Norvegia e il Mar Bianco, ma specialmente la zona dei banchi di Terranova, i quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] (ingressione marina). Le rías della Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, insieme ai fiordi della Norvegia, della Columbia Britannica e dell’Alaska. Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] fortuna come re e che gli procurò l'epiteto di "Sejr" (vittorioso). Il tentativo di esercitare il suo influsso in Norvegia e in Svezia non terminò certamente con successo; invece egli ebbe maggiore fortuna sfruttando il dissidio tra i Welfen e i ...
Leggi Tutto
GROSCH, Christian Heinrich
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto, nato a Copenaghen il 21 gennaio 1801, morto a Oslo il 4 maggio 1865. Finita l'educazione all'Accademia di Copenaghen, per alcuni anni [...] nel 1828, gli fu affidata la costruzione d'un gran numero di edifici pubblici tra i quali la Borsa, la Banca di Norvegia, l'Ospedale di maternità, l'Osservatorio, l'attuale Ministero di giustizia di Oslo e la chiesa di Fredrikshald, eretti in stile ...
Leggi Tutto
LANGE, Halvard Manthey
Storico e uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 settembre 1902. Si dedicò giovanissimo allo studio dei problemi del lavoro come membro del partito socialista (dal 1938 fece [...] 1945. Nel 1946 successe a Trygve Lie nella carica di ministro degli Esteri e in tale veste ha rappresentato la Norvegia alla conferenza della pace di Parigi del 1946 e in tutte le successive trattative internazionali, rivelandosi, per continuità e ...
Leggi Tutto
NIORD
Bruno Vignola
. Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] e della ricchezza. Il culto di N. sembra essere stato originario dalla Svezia, di dove, prima del sec. IX, passò in Norvegia e quindi in Islanda. Il suo nome è etimologicamente identico a quello di Nerthus, dato, secondo Tacito (Germ., 40), dagl ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] 1881 la laurea in matematica.
La passione per i viaggi spinse il L. a visitare, già nel 1883, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e la Russia fino a giungere nel Turkestan, luoghi dai quali riportò numerosi oggetti di interesse etnografico. Tre anni ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...