Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] e culturali che costituiscono l'essenza di una razza, di un popolo, di un individuo. Campo d'indagine privilegiato la Norvegia e l'Italia, ove soggiornò per lunghi periodi. Più dei primi romanzi paesani Huldren (1892) e Hungt folk ("Giovani", 1893 ...
Leggi Tutto
PIETRA di SOLE
Piero Aloisi
. È una varietà dell'oligoclasio o, più di rado, di altri feldspati, usata in gioielleria, e nella quale, per minutissime inclusioni di oligisto lamellare, si vedono riflessi [...] metallici rossi, puntiformi o no, sopra un fondo biancastro poco trasparente. È detta anche avventurina orientale e feldspato avventurina. Le pietre più belle e più tipiche provengono da Tvedestrand, nella Norvegia meridionale. ...
Leggi Tutto
Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] Militante laburista fin dalla giovinezza, divenne deputato nel 1977 e dal 1981 al 1992 fu presidente del partito. Prima donna in Norvegia chiamata a ricoprire la carica di capo del governo, fu primo ministro nel 1981, nel 1986-89 e poi dal 1990 fino ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] da carico (231.000 t.), delle quali 23 furono affondate da sommergibili tedeschi. La zona a nord della Norvegia divenne il principale teatro di operazioni per le forze navali tedesche di superficie; ciò influì sulla situazione strategica generale ...
Leggi Tutto
LIE, Trygve
Uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 luglio 1896. Figlio di un carpentiere, membro del partito laburista, dopo essersi laureato in legge all'università di Oslo, divenne segretario generale [...] e, quattro anni più tardi, ministro del Commercio. Rifugiatosi in Inghilterra alla vigilia dell'occupazione tedesca della Norvegia (1940), divenne ministro degli Esteri del governo norvegese in esilio. Sua preoccupazione costante fu quella di tenere ...
Leggi Tutto
LAMBETH, Conferenze di
Riunioni plenarie della Comunione anglicana che hanno luogo periodicamente nel palazzo dell'arcivescovo di Canterbury.
Quella del 1948 (5 luglio-8 agosto) ha approvato 118 risoluzioni [...] nella vita sociale e politica e raccomandando di consultare i teologi nelle trattative di unione con altre chiese (di Scozia, dell'India del Sud, Norvegia, Danimarca e Irlanda) proponendo a modello quella realizzata con i Vecchi Cattolici. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] Uniti, il Canada, la Gran Bretagna, la Francia, l’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, il Portogallo, la Norvegia, l’Islanda e la Danimarca. Viene sottoscritto un trattato difensivo della durata di venti anni, il cui carattere è definito ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] Colonia, quindi provinciale della Germania (1228), istituì l'ordine in Lotaringia e inviò missioni in Boemia, Ungheria, Danimarca e Norvegia. Tornato in Italia (1230) per la traslazione del corpo di s. Francesco, fu poi provinciale in Spagna, quindi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] , fornito di un'accurata istruzione; e ancora giovanissimo intraprese viaggi in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Norvegia, in Russia. D'indole ardente, amante delle libere istituzioni, che aveva ammirate nelle sue peregrinazioni, tornato in ...
Leggi Tutto
MOHN, Henrik
Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] fu direttore dell'Istituto meteorologico norvegese, di cui pubblicò l'Annuario. Guidò nel 1876-1878 la spedizione nel Mare di Norvegia e diresse nel 1882-1883 la stazione polare di Bosekop (Lapponia).
Scrisse con il matematico C.M. Guldberg le Études ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...