Famiglia borghese di Marsiglia originaria dell'Albigese, arricchitasi col commercio; l'armatore François (1725-94) poté ospitare i Bonaparte, profughi nel 1793 dalla Corsica. Due figlie di lui, Marie Julie [...] (1771-1845) e Désirée (1777-1860), sposarono rispettivamente Giuseppe Bonaparte, poi re di Spagna, e G. B. Bernadotte, che nel 1818, col nome di Carlo XIV, divenne re di Svezia e Norvegia. ...
Leggi Tutto
VINJE, Aasmund Olafsen
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] fra i primi al movimento suscitato da I. Aaasen a favore di una nuova lingua letteraria a base esclusivamente nazionali (v. norvegia: Lingua), divenne anche, al medesimo tempo, il primo grande poeta norvegese in Landsmål. Tutti e due gli elementi sui ...
Leggi Tutto
SARS, Johan Ernst Welhaven
Sture Bolin
Storico, nato a Flors l'11 ottobre 1835, morto a Bestun (Oslo) il 27 gennaio 1917; fu professore di storia all'università di Cristiania (Oslo).
Il S. è particolarmente [...] per lo studio originale delle fonti quanto per la visione complessiva che ha saputo dare dell'evoluzione storica della Norvegia. Influenzato dal Comte, dallo Spencer, dal Guizot e dal Tocqueville, il S. tentò di stabilire una linea ininterrotta di ...
Leggi Tutto
REKSTAD, John Bernhard
Geologo norvegese, nato a Trondenes (Tromsö) il 2 ottobre 1852. Studiò nelle università di Cristiania (1881-1887), Monaco (1901-02) e Zurigo (dal 1902 in poi). Insegnò a Bergen [...] al 1923 fu geologo al servizio dello stato. Il R. si è dedicato soprattutto allo studio dei ghiacciai della Norvegia e nell'opera Kurze Übersicht über die Gletschersgebiete des südlichen Norwegens (1911) espone i risultati delle sue ricerche.
Oltre ...
Leggi Tutto
TENNANTITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale che può essere considerato come una varietà di tetraedrite arsenicale (Arsenfahlerz dei Tedeschi), o come specie a sé dalla formula 3Cu8AsS3 + CuFe2AsS4. Della [...] ha le forme cristalline e gli altri caratteri. Il ferro è talora in gran parte sostituito dallo zinco.
Fu ritrovata la prima volta a Redruth, in Cornovaglia, poi a Skutterud in Norvegia, ecc. La binnite della Binnenthal non sarebbe che tennantite. ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe con il limite meridionale dell’area di diffusione della renna. È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello scudo baltico, mentre ...
Leggi Tutto
Religioso (Lodi 1839 - Roma 1907). Entrato nell'ordine dei Barnabiti, vi fu ordinato prete (1862) e destinato a Parigi dove un altro barnabita, il russo Grigorij P. Šuvalov aveva aperto una casa con l'intento [...] della Chiesa ortodossa-russa con Roma, problema cui T. de' Q. si dedicò per tutta la vita. Missionario in Svezia e Norvegia (1864-70), tornò poi a Parigi e dal 1881 al 1887 soggiornò a Đakovo presso il vescovo J. J. Strossmayer, collaborando tra ...
Leggi Tutto
Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima [...] 50 a 100 m, i più profondi all’imbocco meridionale sotto un rialzo sottomarino che separa il bacino del Mare di Norvegia da quello costiero settentrionale. Su gran parte di esso si stende il pack, distesa di lastroni di ghiaccio staccatisi dalla ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella contro la Norvegia dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] orale rendono anche testimonianza l'ordine fisso delle parole e dei modi di dire, ineguaglianze e anacoluti.
Che dalla Norvegia i colonizzatori dell'Islanda non abbiano portato seco anche l'arte del racconto in prosa di contenuto realistico, la ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...