THAULOW, Johan Fredrik (Frits)
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] Gude (1873-74), si recò più tardi a Parigi, dove si unì agli artisti della scuola naturalistica. Stabilitosi in Norvegia nel 1880 lottò insieme con Chr. Krohg e Trik Werenskiold contro la pittura della scuola tedesca di Düsseldorf, per un'arte ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] .
S. sulla neve
Si ritiene che la prima gara sportiva di s. si sia disputata nel 1843 a Tromsø, in Norvegia. Proprio da questa nazione, considerata la patria dello s., tale sport cominciò a diffondersi nel resto d’Europa durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] nel 1976 a Ornskoldsvik (Svezia), con 250 atleti di 14 nazioni; da allora si è passati a 350 atleti di 18 nazioni a Geilo (Norvegia) 1980; 350 atleti di 22 nazioni e 397 atleti di 22 nazioni a Innsbruck (Austria) 1984 e 1988; 397 atleti di 24 nazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Bergen 1857 - Fjøsanger, Bergen, 1925); avvocato, poi armatore di navi, fu deputato allo Storting dal 1891. Ministro delle Finanze nel gabinetto conservatore-liberale Hagerup nel [...] marzo 1905 e fu massimo promotore del movimento per lo scioglimento dell'unione con la Svezia. Propugnò l'elezione a re di Norvegia del principe Carlo di Danimarca (poi re Haakon VII), di cui fu il primo presidente del Consiglio fino all'ott. 1907 ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio [...] un pioniere della geochimica e della cristallochimica. Gli si deve una serie di lavori sulle rocce metamorfiche della Norvegia, nei quali i principî fisico-chimici sono utilizzati per chiarire la paragenesi dei costituenti minerali. Importanti i ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] dell’Unione Europea (Eu) – hanno lasciato l’organizzazione, che attualmente è formata solo da quattro paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Scopo dell’organizzazione è la promozione del libero scambio e dell’integrazione economica tra i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Russa, resosi indipendente dall’URSS alla fine del 1991, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O da Norvegia, Finlandia, Mar Baltico, Estonia, Lettonia, Bielorussia (l’exclave di Kaliningrad confina con Mar Baltico, Lituania e Polonia); a SO ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] e Kuwait), i paesi che posseggono risorse energetiche e materie prime di grande rilevanza sul mercato internazionale (come Norvegia, Russia, Brasile e Venezuela) e quelli che hanno registrato avanzi nella bilancia commerciale (tra questi soprattutto ...
Leggi Tutto
Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] del serpente, 1977), cui segue Höstsonaten (Sinfo nia d'autunno, 1978), realizzato in Norvegia − interpreti I. Bergman e L. Ullman −, sui conflitti emotivi nati tra una madre e una figlia ormai adulta in occasione del primo incontro dopo anni di ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...