Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali. ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] colpevoli della morte del re Erik Klipping. Essi fuggirono nella Norvegia e coi Norvegesi intrapresero delle spedizioni contro la Danimarca, che terminarono solo nel 1310. Ebbe a sostenere fiere lotte con l'arcivescovo di Lund, Jens Grand, ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] dell’Unione Europea (Eu) – hanno lasciato l’organizzazione, che attualmente è formata solo da quattro paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Scopo dell’organizzazione è la promozione del libero scambio e dell’integrazione economica tra i ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Harald
Alberto Polverosi
Danimarca. Frederikshavn, 26 ottobre 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Bologna-Palermo, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1956-61: Frederikshavn; [...] ; 1967-68: Inter; 1968-69: Napoli; 1969-70: Sampdoria • In nazionale: 14 presenze e 15 reti (esordio: 13 settembre 1959, Norvegia-Danimarca, 2-4) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1963-64)
A Bologna è soprannominato 'Dondolo', per il suo modo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche della Terra (paleozoiche e prepaleozoiche), le quali formano un antico ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In [...] trova in Italia in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È usata nell’industria metallurgica per la fabbricazione degli acciai ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] del NO. indiano. Durante la seconda Guerra mondiale fu comandante del corpo Home Forces in Norvegia fino all'11 dicembre 1940, poi comandante in capo dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] 4 decimi; De Zolt perse appena 9,8″ e lanciò Albarello, che fece il miracolo e consegnò la prima posizione a Vanzetta; seconda la Norvegia di Ulvang a 5 decimi e poi la Finlandia a 1,1″. Vanzetta teoricamente era il meno forte, però diede il cambio a ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Nazar´evo, Mosca, 1897 - Mosca 1968). Si segnalò nel 1940 nella campagna contro la Finlandia; nel dicembre 1941 riprese Tichvin ai Tedeschi; nel 1944 cooperò validamente all'offensiva [...] dopo in Carelia sfondò il fronte nemico, riprese Petsamo, conquistò tutta la Finlandia del nord, infine entrò in Norvegia a Kirkenes. Nominato maresciallo e comandante del 1º gruppo di armate sovietiche dislocate a occidente di Vladivostok, avanzò ...
Leggi Tutto
Roccia intrusiva ipoabissale, differenziata leucocrata, della famiglia delle sieniti alcaline, con struttura porfirica marcata e tessitura fluidale. È composta da albite e microclino, a volte sostituito [...] subordinata, minerali secondari derivati probabilmente dalla trasformazione di pirosseni, ematite e rutilo. È originaria dei dintorni di Boston ed è diffusa nella Norvegia meridionale e nella valle del Reno. Se ne conoscono varietà quarzifere. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...