ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , il pilastro, le assi e i timpani del sec. 11°, incorporati nell'attuale chiesa, della metà del sec. 12°, a Urnes (Sogn, Norvegia), da cui prende il nome lo stile (Shetelig, 1909). La maggior parte delle pietre scolpite dell'Uppland reca una croce o ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] (o, meglio, la Groenlandia, sempre più autonoma dalla Danimarca e sempre più sotto il controllo de facto degli USA), Islanda, Norvegia e USA. L'A. canadese corrisponde allo Stato dello Yukon, ai Northwest territories e al Nunavut (cui appartiene la ...
Leggi Tutto
COSTACURTA, Alessandro
Alberto Costa
Italia. Orago (Varese), 24 aprile 1966 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 25 ottobre 1987 (Verona-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1985-86: [...] Milan; 1986-87: Monza; 1987-2002: Milan • In nazionale: 59 presenze e 2 reti (esordio: 13 novembre 1991, Italia-Norvegia, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99), 4 Supercoppe Italiane (1988, ...
Leggi Tutto
Edgardo
Re di Scozia (n. 1072-m. Dundee 1107). Figlio di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, nel 1097 con l’aiuto di Guglielmo II d’Inghilterra sconfisse il fratellastro diventato re (1093) [...] dopo l’assassinio di Malcolm. E. assicurò alla Scozia un periodo di pace e cedette alla Norvegia tutte le isole occidentali. ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gode di personalità ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] alla corona", 1863) si possono cogliere il carattere e i temi della sua più tarda drammaturgia. Fallito il teatro, lasciò la Norvegia, e dopo il matrimonio con Susannah Thoresen, con una borsa di studio, andò in Italia, dove scrisse i già citati ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] e formano ora fiordi e canali. Si credette un tempo che il ghiaccio fosse pervenuto dal nord, dagli alti monti della Norvegia o da una coltre artica, ma in seguito si è dimostrato che le Færøer furono coperte da ghiacci proprî, indipendenti da ...
Leggi Tutto
HASSAN, Hossam
Filippo Maria Ricci
Egitto. Il Cairo, 10 agosto 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-90: Al Ahly; 1990-91: PAOK Salonicco; 1991-92: Neuchâtel Xamax; 1992-2000: [...] Al Ahly; 2000: Al Ain; 2000-02: Zamalek • In nazionale: 160 presenze e 59 reti (esordio: 10 settembre 1985, Norvegia-Egitto, 3-0) • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (1986, 1998), 1 edizione dei Giochi Panafricani (1987), 1 Coppa d'Arabia (1992), 12 ...
Leggi Tutto
Figlio (1019 circa - 1042) di Canuto il Grande e di Emma, fu al momento della nascita designato erede al trono d'Inghilterra e proclamato re di Danimarca. Il witan (assemblea dei liberi), alla morte di [...] Canuto, elesse re il figlio illegittimo Harold Harefoot (1035). H., impegnato nella guerra contro il ribelle Magnus di Norvegia, perdette anche lo Wessex, che solo gli era stato riconosciuto. Fu accolto come re dagli witan (1040) alla morte di Harold ...
Leggi Tutto
VAHL, Martin
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bergen il 10 ottobre 1749, morto a Copenaghen il 24 dicembre 1804; fu discepolo di Carlo Linneo a Upsala. Dal 1783 al 1785 visitò a scopo botanico i principali [...] paesi d'Europa e dell'Africa del nord e viaggiò ripetutamente in altre epoche attraverso la Norvegia e la Danimarca. Sue opere principali sono: Symbolae botanicae (Copenaghen 1790-94); Eclogae americanae (ivi 1798); Enumeratio plantarum (ivi 1805-06 ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...