Pittore norvegese, nato il 30 agosto 1880 in Tröndelagen, morto il 21 gennaio 1928 in Yölster, Söndfjord. Scolaro di Harriet Backer e di Chr. Krohg, studiò anche in Germania e a Parigi. Ha ritratto soprattutto [...] la Norvegia occidentale e i suoi fiordi, ed è stato il primo dopo I. C. Dahl a sentirne la bellezza del colore e la delicata poesia. Molti suoi quadri sono nella collezione Rasmus Meyer in Bergen. Il suo capolavoro è forse La notte di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
MAELSTRÖM (A. T., 61-62)
AIdo Sestini
È nota con questo nome (anche Malström, di origine forse olandese, da malen, macinare) la forte corrente dello stretto di mare fra l'isolotto di Mosken e la punta [...] sud dell'isola Moskenesöy (Lofoten meridionali, Norvegia). Il nome locale è però Moskenstraum. Questa corrente, come varie altre della stessa regione, non è in sostanza che una corrente di marea, resa assai forte dall'angustia dei passaggi fra le ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Karl Friedrich
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato a Dresda il 30 maggio 1797, morto ivi il 26 novembre 1873. Con una pubblicazione su principî generali di cristallografia del [...] 1821 si acquistò fama di valente cristallografo. Nel 1824, dopo un viaggio in Norvegia, pubblicò i Beiträge zur Kenntnis Norwegens. Dal 1826 al 1871 svolse una lunga e intensa attività didattica come professore di cristallografia e di mineralogia, ...
Leggi Tutto
Svend (o Sven) I Tjugeskaeg
Svend
(o Sven) I Tjugeskaeg Re di Danimarca (n. 960 ca.-m. Gainsborough 1014). Figlio di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel [...] 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l’Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013). ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] .
I suoi fondali sono poco profondi: in media tra i 90 e i 100 m; maggiori profondità si hanno lungo le coste della Norvegia, dove si superano i 600 m. Le maree hanno escursione variabile da 2,4 a 4 m sulle coste meridionali e occidentali; sono ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel 1611 da Cristiano IV contro la Svezia, così ...
Leggi Tutto
Poetessa norvegese (Bergen 1905 - Oslo 1985). Formatasi sull'opera di A. Øverland, iniziò con poesie d'amore: Jeg gikk meg vill i skogene ("Mi smarrii nei boschi", 1939); Flukten til Amerika ("La fuga [...] voce, in liriche diffuse clandestinamente, all'indignazione e al desiderio di libertà della Norvegia occupata: Videre ("Oltre", pubbl. in Svezia nel 1944, in Norvegia nel 1945). Nelle raccolte successive tornò, con nuova maturità, ai temi dell'amore ...
Leggi Tutto
Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia). ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, nato a Cristiania il 10 novembre 1883. Figlio dello scrittore popolare Jacob Breda Bull (nato nel 1853, autore di Folkelivsromaner, voll. 3, 1913; Folkelivsbilleder, voll. 5, 1914), traduttore [...] di Carducci, è forse il maggior poeta lirico della Norvegia contemporanea. Non ha la leggerezza e la gioia del canto di Wildenvey, né l'esuberanza impetuosa e ribelle di Collet Vogt, da cui pur la sua arte qualcosa ha appreso: natura compatta, chiusa ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo norvegese (Skirdal, Sogn, 1528 circa - Bergen 1575). Studiò in Danimarca e fu anche a Wittenberg, dove subì l'influsso del pensiero di Melantone. Lettore di teologia nella scuola capitolare [...] di Bergen (1552), scrisse in danese Om Norgis rige ("Intorno al regno di Norvegia"): in quest'opera, stampata solo nel 1781, alla celebrazione delle antiche virtù del popolo norvegese e dell'antica indipendenza politica si lega la viva speranza in ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...