Economista e storico norvegese (n. Oslo 1888 - m. 1954); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1921); membro dell'Accademia norvegese di scienze e lettere; presidente della Società economica norvegese; durante [...] la guerra fu a capo della Banca di Norvegia a Londra e di varî comitati governativi e presiedette la delegazione norvegese a Washington (1943) e a Bretton Woods (1944). Op. principali: Die Wertungslehre (1923); Europeiscke pengesystemer efter 1914 ( ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese nato il 27 settembre 1866 a Hedemarken e morto a Gran presso Oslo il 9 aprile 1920. Indulse alla tendenza neoromantica, la quale, nell'ultimo decennio del sec. XIX, prevalse in Norvegia [...] sulla corrente naturalistica e realista. Le opere sue principali sono: I Cancelliraadens dage (1897), interessante e sottile analisi psicologica della vita norvegese del principio dell'800, e Mot kväld ...
Leggi Tutto
DALLAS, Hugh
Angelo Pesciaroli
Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] Coppa UEFA 1999 (Parma-Olympique Marsiglia); Campionato d'Europa 2000 (Italia-Turchia, Norvegia-Iugoslavia)
Arbitro e dirigente d'azienda, ha cominciato l'attività nel 1982 ed è diventato internazionale nel 1993. Piccolo di statura e scattante, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1915); liberale di sinistra, deputato alla seconda camera del Riksdag (dal 1896). Ministro senza portafoglio (1905), fece parte della delegazione svedese alla [...] conferenza di Karlstad che attuò lo scioglimento dell'unione con la Norvegia. Per varî anni (1905-06; 1911-14) fu presidente del Consiglio dei ministri a capo di gabinetti liberali. ...
Leggi Tutto
TORNE ÄLV (finl. Tornio; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Fiume della Svezia settentrionale, che ha un percorso di 570 km. e un bacino di 40.180 kmq. (14.870 dei quali in Finlandia e in Norvegia). Il Torne [...] non è un fiume importante per la navigazione, ma lo è invece per la fluitazione del legname. La quantità di legname trasportato per via d'acqua nel 1933 fu di 180.715 mc. (1931, mc. 333.052). Il corso ...
Leggi Tutto
Unione Europea dei Pagamenti (UEP)
Lelio Iapadre
Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia) che aderivano all’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (➔ OECE), l’istituzione nata ...
Leggi Tutto
ARTICO-BALTICA, Civiltà
L. Rocchetti
Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, [...] arte), alla quale sono da attribuire le incisioni rupestri della Norvegia, a carattere realistico, che vengono generalmente considerate quale continuazione delle incisioni di età paleolitica (v. Rupestri, incisioni). In Finlandia la Civiltà A.-B. ha ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Falun 1846 - Stoccolma 1900); prof. (dal 1882) di storia all'univ. di Uppsala, pubblicò i protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi e varî studî di storia svedese. Nella sua opera [...] più importante, Den svensk-norska Unionen (1889-91), esaminò la posizione costituzionale della Norvegia nella sua unione con la Svezia, giungendo alla conclusione che l'unione non era semplicemente dinastica, bensì un'unione tra stati. Eletto membro ...
Leggi Tutto
Pittore (Esslingen 1893 - Oslo 1975). Studiò a Dresda, dove subì l'influenza dei pittori di Die Brücke; fu poi (1924) a contatto con Kirchner, e nel 1929 fece parte ad Amburgo della Freie Sezession. Nel [...] 1933 si trasferì in Norvegia. Dalle esperienze grafiche sperimentali, ottenute con fili metallici saldati, sagome metalliche applicate alla lastra, N. giunse a considerare la lastra stessa un'opera d'arte, inserendovi chiodi, vetri, sugheri che ...
Leggi Tutto
scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...