PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] della Norvegia, il territorio della monarchia danese comprendeva il regno propriamente detto di Danimarca (formato dallo Jutland e dalle isole), l'Islanda, paese considerato alla stregua di un possedimento coloniale, e i tre ducati di Lauenburg, di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] essere poi bloccato in semifinale dagli Stati Uniti. Alla finale prendono parte gli USA e la Cina, vittoriosa (5-0) sulla Norvegia. Il Rose Bowl di Pasadena è affollato da oltre 90.000 persone, fra gli spettatori c'è anche Bill Clinton, le ragazze ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] Gender Institute, Nordic Innovation Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health.
Membri
Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
A questi si aggiungono i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. ...
Leggi Tutto
Scrittrice serba (Mošorin, Bačka, 1877 - Belgrado 1958). Autrice di racconti (Saputnici "Compagni di viaggio", 1913; Kronika palanačkog groblja "Cronaca di un cimitero di borgata", 2 voll., 1940-58) e [...] di originali opere saggistiche (Pisma iz Norveške "Lettere dalla Norvegia", 1914), fu anche feconda traduttrice. ...
Leggi Tutto
Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] a ricoprire un ruolo di primo piano durante la lotta degli Islandesi per la conquista della totale indipendenza dal regno di Norvegia. L'ambiguità della posizione da lui assunta in questa fase fu causa della sua brutale uccisione ad opera di sicarî ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia ...
Leggi Tutto
Snohetta
Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] d’Egitto (1988-2002) che S. ha acquisito fama internazionale. Tra i progetti recenti: il Petter Dass museum ad Alstahaug, in Norvegia (2007); la nuova Opera house a Oslo (2008); il Gateway project a Ras Al-Khaimah, Dubai (2011); il Wolfe center ...
Leggi Tutto
ESRO
ESRO 〈èsro〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Research Organization "Organizzazione europea di ricerche spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito nel 1962 da Austria, Belgio, [...] Danimarca, Francia, Italia (ratifica con legge 6 marzo 1965), Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, per assicurare e sviluppare, con scopi esclusivam. pacifici, la collaborazione fra gli stati ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale [...] ) il partito Nasjonal Samling, di tendenza filonazista. Scoppiata la seconda guerra mondiale, dopo l'occupazione tedesca della Norvegia creò di sua iniziativa un governo filotedesco, che comunque Hitler fece sciogliere per attribuire a Q. soltanto il ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e drammaturgo norvegese (Førde 1869 - Bergen 1925). Scenografo del Teatro di Christiania e studioso di problemi sociali, ha mirato, con i suoi scritti di storia della cultura, a dimostrare [...] del medio Ottocento: Det nittende århundredes kulturkamp i Norge ("Battaglie culturali del sec. XIX in Norvegia", 1905). Alcuni saggi di critica letteraria: Unge nordmaend ("Giovani norvegesi", 1893; su Hamsun, Th. Krag e altri), Nordiske Kunstnere ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...