atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblica federale tedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento centrale della nascente Guerra fredda – si ...
Leggi Tutto
Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 [...] pubblicò la carta geologica della Norvegia meridionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia. ...
Leggi Tutto
SCHIRMER, Heinrich Ernst
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto, nato a Lipsia il 27 agosto 1814, morto a Giessen il 6 dicembre 1887. Per quanto tedesco di nascita e di educazione, lo Sch. ha svolto tutta [...] alla costruzione del palazzo reale. Dal 1869 al 1871 diresse i lavori di restauro del duomo di Trondheim. Fu in Norvegia l'architetto più importante della prima metà del sec. XIX, e costruì numerosi edifici civili e religiosi in uno stile semplice ...
Leggi Tutto
Figlio (1241-1285) di Alessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli [...] un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione navale contro la Scozia (1263), poté ottenere finalmente, nel 1266, le isole Ebridi. Morì in seguito a ...
Leggi Tutto
(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 kg; si riproduce una sola volta, in estate. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] di C. alla foce del fiume Helge a in Scania e la sconfissero. C. non insistette nella lotta con il re di Norvegia; ma nel 1027 venne a Roma, assistette all'incoronazione dell'imperatore Corrado, e s'accordò col papa e con l'imperatore per attaccare ...
Leggi Tutto
L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] -est, lungo le coste della Siberia.
La posta in palio ha spinto i paesi artici (in particolare Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Usa) ad avanzare richieste di sovranità su territori internazionali – senza che, tuttavia, queste siano sfociate in ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1786 - ivi 1870). Formatosi all'accademia di Copenaghen, svolse la sua attività soprattutto a Oslo, dove ebbe anche numerosi allievi. Fu tra i primi appassionati e romantici interpreti [...] del paesaggio e della vita popolare della Norvegia. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, da bianco ad ametistino, con lucentezza vitrea tendente a grassa, borosilicato monoidrato di calcio, CaBSiO4OH, monoclino. In cristalli o in aggregati granulari la d. è stata [...] rinvenuta in varie località dell’Italia, della Norvegia, della Germania, degli USA. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...