TULLIN, Christian Braunmann
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Cristiania il 6 settembre 1728, ivi morto il 21 gennaio 1765. È il primo poeta norvegese moderno che - senza allontanarsi dalla Norvegia [...] come Holberg - sia salito a rinomanza anche fuori della patria. Il suo idillio En maidag (1758) fu molto lodato dal Lessing; e anche i successivi componimenti - Søfartens Oprindelse og Virkninger (1761); ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo. L’esempio più notevole è dato dalla chiesa di Urnes nel Sogn, in Norvegia, che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo e due frontoni della chiesa della metà dell’XI ...
Leggi Tutto
IPERITE
. È una roccia la quale si può ritenere una varietà di norite che fa passaggio al gabbro (v.) con pirosseno rombico (iperstene verde o nero predominante sul feldspato); si trova in Norvegia. ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e critico norvegese, nato il 29 aprile 1895 a Kragerö, morto nel 1946.
È il massimo rappresentante di quella cultura liberale e umanistica che in Norvegia ha formato un fronte compatto [...] sia contro il comunismo, sia più tardi contro il nazismo. Redattore dal 1921 della rivista Vor Verden, (Il nostro mondo), autore di saggi critici anche sulla contemporanea letteratura europea (Tegn og ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] 12 luglio 1908, Svezia-Norvegia, 11-3
Albo d'oro: 1 Olimpiade (1948), secondo posto Campionato del Mondo 1958, terzo posto Campionato del Mondo 1994, 1 Campionato d'Europa femminile (1984)
Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa ...
Leggi Tutto
(norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale [...] della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose.
I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland. ...
Leggi Tutto
KJÆR, Anders Nicolai
Massimo Salvadori
Statistico norvegese, nato il settembre 1838, morto il 16 aprile 1919. Impiegatosi nella sezione statistica del Ministero dell'interno, divenne direttore dell'Ufficio [...] centrale di statistica di Norvegia (dal 1877 al 1913); diede grande impulso alle ricerche statistiche; si occupò anche di questioni economiche e collaborò a varî studî di carattere internazionale.
Tra le sue opere si ricordano: Statistique ...
Leggi Tutto
örtug Moneta svedese d’argento, detta anche denaro bianco, equivalente al grosso, coniata dal regno di Alberto di Meclemburgo a quello di Giovanni III (14°-16° sec.); fu coniata anche in Danimarca e in [...] Norvegia ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] da una invasione norvegese nell’8° e 9° secolo. Fino al 1035 le F. rimasero indipendenti; poi furono tributarie della Norvegia, entrando quindi (1380) con questa nell’orbita danese. Verso la fine del 19° sec. vi sorse un forte movimento autonomista ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Aurland, Sogn og Fjordane, 1857 - Cristiania 1904); di salute assai fragile, condusse una vita difficile di fame e di miseria, che lo portò al suicidio. Le tendenze liberali e nazionalistiche [...] avvenne nel 1905) si riflessero nella sua poesia d'ispirazione politica (Noreg "Norvegia", 1894), nonché in un romanzo di ambiente operaio (Streik "Sciopero", 1891). Più fresche e schiette le prose di vita paesana (Sogor "Favole", 1887; Sivle ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...