JAN MAYEN (A. T., 11-12)
Hans W. Ahlmann
MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] temperatura media nel mese più freddo di −6°,2 e −6° e di 6°, 2 e 4°,8 nel mese più caldo.
La Norvegia fin dal 1920 ha posto nell'isola una stazione meteorologica che lavora tutto l'anno, il cui personale costituisce la sola popolazione permanente ...
Leggi Tutto
Ångermanälven Fiume della Svezia settentrionale (450 km; bacino di 31.600 km2, di cui oltre 1250 occupati da laghi). Nasce, in tre rami, nella zona montuosa al confine con la Norvegia, attraversa una zona [...] occupata in massima parte da foreste e sfocia nel Golfo di Botnia, a NE di Härnösand. È navigabile a partire da Sollefteå (una delle zone più importanti della Svezia per l’industria del legname) ...
Leggi Tutto
Isola disabitata (58 km2) dell’Oceano Atlantico meridionale, a 54°26' lat. S e 3°24' long. E, circa 2500 km a SO del Capo di Buona Speranza. Dipendenza della Norvegia (dal 1930). Avvistata nel 1739 dal [...] capitano Jean-Baptiste-Charles Bouvet de Lozier (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786), riscoperta il 25 novembre 1898 dalla spedizione tedesca della nave Valdivia. Ha la forma di un cono vulcanico il ...
Leggi Tutto
GARBORG, Arne
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] Figlio di contadini, cresciuto in un ambiente semplice e severamente pietista, maestro di scuola, poi giornalista; dopo aver militato nelle file dei fedeli alla tradizione, si entusiasmò per le nuove idee ...
Leggi Tutto
Saethre, Haakon
Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] della Norvegia; fu arrestato e fucilato in seguito a una rappresaglia.
Sindrome di Saethre-Chotzen
Malattia genetica rara di tipo autosomico dominante, detta anche acrocefalosindattilia di tipo III, descritta da S. nel 1931 e da F. Chotzen nel 1932. ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni 1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto [...] - unico papa inglese - il 14 dic. 1154, morto Anastasio IV. Di fronte allo spirito autonomistico di Roma (che cercò di reprimere scomunicando Arnaldo da Brescia), e alla minaccia di Guglielmo di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] La data per l’intervento, in un primo tempo fissata per la primavera del 1941, fu da Mussolini, dopo la campagna di Norvegia, anticipata ai primi di settembre del 1940. Dopo la conquista dell’Olanda, la resa del Belgio, l’invasione della Francia e la ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese nato nel 1723, morto nel 1803. Particolarmente versato in mineralogia e in geologia, ebbe per lungo tempo la carica d'ispettore delle miniere in Norvegia. Nel 1755, a Londra, strinse [...] relazione con Browne, Ellis, Da Costa e altri. Fu anche in relazione con Linneo, come dimostrano due lettere da lui scrittegli, pubblicate da J.G. Smith. La seconda accompagnava un libro di "figure alluminate ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dei diritti di pesca continuò tuttavia ad avere un ruolo rilevante nei decenni successivi, con insolute dispute con la Norvegia e con la Danimarca.
Sul fronte interno, le difficoltà economiche e finanziarie contribuirono a rendere instabili i governi ...
Leggi Tutto
Duca svedese (1282 circa - 1318), figlio del re Magnus Ladulås. In lotta col fratello Birger, successo al padre, rapidamente aggiunse al suo ducato territorî danesi; nel 1312 sposò l'erede di Norvegia. [...] Fatto prigioniero da Birger nel 1317, morì in carcere; fu vendicato dal figlio suo Magnus, che cacciò lo zio. Tutto questo è narrato nella prima importante cronaca rimata svedese, la Cronaca d'Erik ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...