SANDELS, Adrian Gösta Fabian
Axel Romdahl
Pittore, nato a Göteborg il 25 aprile 1887, morto a Granata il 14 agosto 1919. Dopo aver passato l'infanzia in Norvegia, andò a Stoccolma dove studiò alcuni [...] anni in scuole d'arte private. Dal 1907 lavorò a più riprese a Parigi. Tra il 1913 e il 1915 visse sulla costa occidentale della Svezia, a Göteborg, nella piccola città di Kungälf e nelle isole. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
Unità monetaria dell’Impero austro-ungarico, divisa in 100 Heller; nel 1925 fu sostituita, in Austria, dallo Schilling.
Unità monetaria della Danimarca, divisa in 100 øre.
Unità monetaria della Norvegia, [...] divisa in 100 øre ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] comari alla fontana", 1920).
Vita e opere. Dopo una fanciullezza misera, esercitò, per vivere, i più vari mestieri, in Norvegia e in America, e finalmente si dette alla letteratura. Nel romanzo autobiografico Sult ("Fame", 1890) narrò in stile lirico ...
Leggi Tutto
Minerale, con lucentezza quasi adamantina, ortosilicato di berillio, Be2SiO4, trigonale. La varietà limpida e incolore è talvolta usata come gemma. I cristalli più grossi, ma torbidi, provengono da Kragerø [...] (Norvegia), i più belli, per ricchezza di facce e per purezza, da São Miguel de Piracicaba nello Stato di Minas Gerais (Brasile). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1020 circa) di Erik Segersäll, re di Svezia, e di Sigrid la Superba, succedette al padre intorno al 995. Combatté insieme ai Danesi contro Olav Tryggvason di Norvegia, ed estese la propria sovranità [...] sulla regione di Trondheim e sulla odierna provincia di Göteborg-Bohus. Primo re cristiano di Svezia, creò nel paese un sistema fiscale e promosse la coniazione di una moneta svedese ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] Gender Institute, Nordic Innovation Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health.
Membri
Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, più i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Estonia, Lettonia e ...
Leggi Tutto
Demologo e scrittore norvegese (Oslo 1812 - ivi 1885). Viaggiò moltissimo; esplorò numerosi fiordi e descrisse la fauna del litorale. Fu anche uno dei massimi promotori del gusto romantico in Norvegia [...] con le sue raccolte di fiabe popolari: Norske folkeeventyr ("Fiabe popolari norvegesi", in collab. con J. Moe, 1842-44) ritrascritte con l'intento di creare una prosa d'arte che fondesse insieme il vario ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] Minore è l’ampiezza da E a O. L’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] nella torite, nell'orangite, e nella torianite. Sono questi però minerali assai rari e i giacimenti dei primi due in Norvegia sono ormai esauriti. La torianite si ritrova ancora in piccola quantità a Ceylon; essa, oltre all'ossido di torio, contiene ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 960 circa - m. Gainsborough 1014) di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e [...] ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l'Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013) ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...