RUGI
Walter Holtzmann
. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] stabiliti nella Pomerania orientale già all'epoca di Tacito (Germania, 43). Circa la metà del sec. IV abbandonarono la loro sede per emigrare, seguendo probabilmente la valle della Vistola, sul medio Danubio, ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] all’ Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri si sono ridotti a quattro (Islanda, Liechtestein, Norvegia e Svizzera).
Le attività dell’EFTA possono essere raggruppate in 3 diverse aree: relazioni tra i paesi membri; attività ...
Leggi Tutto
corona
Unità monetaria della Danimarca (suddivisa in 100 öre), dell’Estonia (sostituita il 1° gennaio 2011 dall’euro), dell’Islanda (suddivisa in 100 aurar), della Norvegia (suddivisa in 100 öre), della [...] Repubblica Ceca (suddivisa in 100 haléru), della Repubblica Slovacca (sostituita il 1° gennaio 2009 dall’euro) e della Svezia (suddivisa in 100 öre) ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
(NC)Consiglio Nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] Gender Institute, Nordic Innovation Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health.
Membri
Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, più i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Estonia, Lettonia e ...
Leggi Tutto
VINLAND
Emilio MALESANI
Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] alla Groenlandia nell'anno 1000, avrebbe raggiunto trasportatovi da un errore di rotta o da una tempesta.
Le più antiche notizie su questa scoperta sono contenute in alcune saghe islandesi assai tardive, ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] durante la seconda Guerra mondiale come corrispondente, si è allontanato dalla regione nativa, dove è tornato e da cui traggono ispirazione le sue opere narrative.
Le prime opere, Cup of gold, 1929; Pastures ...
Leggi Tutto
HERZEN, Aleksandr
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Vladimir il 13 giugno 1839, morto a Losanna il 24 agosto 1906. Studiò in Svizzera e in Inghilterra; viaggiò nella Norvegia e nell'Islanda e si [...] stabilì a Firenze, dove nel 1877 fu nominato professore nell'Istituto superiore; nel 1881 andò a Losanna come professore dell'Accademia.
Dei suoi scritti ricordiamo: Analisi fisiologica del pensiero umano ...
Leggi Tutto
Filologo (Arendal 1878 - Oslo 1963), professore di norvegese antico e islandese nell'univ. di Oslo (dal 1908); autore di numerose pubblicazioni sulla lingua e sui costumi dell'antica Norvegia, nonché sulle [...] iscrizioni runiche. Fra le opere: Hedenske Kultminder ("Memorie di culto pagane", 1915) ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] si accorciano di 200 miglia partendo dalla Terra di Francesco Giuseppe, di 300 partendo dalle coste nord della Norvegia e dalle estreme regioni della Finlandia, di 600 partendo dalle Svalbard norvegesi. Questo spiega l'interesse militare contingente ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] e la Germania settentrionale. La preistoria dell'Europa settentrionale comincia più tardi di quella delle altre regioni europee, e si può riconoscere, almeno in forma di stazioni stabili, soltanto in epoca ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...