Uomo politico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1987), segretario del Partito socialista norvegese dei lavoratori (1935-45). Dopo l'occupazione tedesca della Norvegia, attivo nella Resistenza, fu internato dai [...] Tedeschi (1941-45). Nel 1945 gli fu conferita la presidenza del partito, da lui tenuta fino al 1965. Dal 1945 al 1951, dal 1955 al 1963 e di nuovo dal 1963 al 1965 è stato presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
SVEN Tjugeskaeg (o Tveskaeg "barba forcuta") re di Danimarca
Successe al padre Harald "dente azzurro" circa il 986. Nel 994, alleato con il re di Norvegia, Olav Tryggvason, invase l'Inghilterra; e da [...] : nel 1000 infatti, venuto in aiuto dei figli del conte Haakon, sconfisse nella battaglia di Svolder il re di Norvegia, Olav (che cadde in combattimento) e sottopose alla sovranità danese tutta la regione, ritenendo però per sé solo Viken (la regione ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Claude Chabrol, durato quasi ininterrottamente dal 1958 al 1976, G. contribuì fortemente a determinare l'atmosfera cerebrale e acre dei gialli del regista in stile Nouvelle vague, come À double tour (1959; ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico norvegese (Arendal 1843 - Oslo 1916), prof. di etnografia all'univ. di Cristiania (1890), uno dei fondatori della Società geografica della Norvegia, dal 1903 presidente della Società [...] storica della Norvegia; autore di numerose opere di storia norvegese. Capo del partito conservatore (1884-97), contribuì (1894) a costituire le associazioni operaie conservatrici. ...
Leggi Tutto
Figlio di Vilhelm (v.), nacque a Stoccolma nel 1897. È direttore del servizio presagi a Bergen (Norvegia). Collaborò col padre, e ora prosegue solo, negli studî teorici e applicativi sulla fronte polare [...] e sui cicloni. Fu il meteorologo che alla Baia del Re (Svalbard), nella primavera del 1925, compì le osservazioni e fece le previsioni meteorologiche per il tentativo di Amundsen di raggiungere il polo ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] nella politica del riciclo. Ma rimane sempre il problema dei rifiuti tossici e di quelli elettronici, senza contare chi si arricchisce eludendo le regole.
I rifiuti di Napoli sono usciti dalle prime ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] di Sven, Canuto il Grande, si impadronì dell’intera isola, costruendo un impero marittimo che includeva anche la Danimarca, la Norvegia e le isole a N della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra, però, si dissolse pochi anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
FRANKLAN, sir Edward
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese nato il 18 gennaio 1825 a Churchtown (Lancaster), morto il 9 agosto 1899 a Golaa (Norvegia). Studiò in Germania con Liebig, Bunsen e Kolbe; fu [...] professore di chimica a Manchester e a Londra. Insieme con Kolbe contribuì alla ripresa, su nuove basi, della teoria dei radicali che, sia nella forma dualistica di Berzelius sia in quella unitaria di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1451 - m. Sauchieburn 1488) di Giacomo II, gli successe nel 1460. Sposò Margherita, figlia di Cristiano I di Danimarca e di Norvegia (1469). Come il padre dovette fronteggiare le rivolte dei [...] nobili del regno e le ambizioni alla corona del fratello Alessandro, duca d'Albany, riconosciuto re legittimo di Scozia nel 1482 dal re inglese Edoardo IV. Ripreso il potere dopo un breve periodo di dominio ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la [...] guerra alla ricostruzione del Partito laburista. Vicepresidente (1945-65) e presidente (1965-75) del partito, deputato dal 1950, più volte ministro, divenne primo ministro nel 1971. Dimessosi l'anno dopo ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...