Aroldo II Blatand («Dente azzurro»)
Aroldo II Blåtand
(«Dente azzurro») Re di Danimarca e Norvegia (m. 988 ca.). Figlio e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo [...] parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli slavi, dove ...
Leggi Tutto
Haakon I Adalstensfostre (detto il Buono)
Haakon I Adalstensfostre
(detto il Buono) Re di Norvegia (m. 961 ca.). Figlio di Harald Hårfager, fu affidato dal padre a re Etelstano d’Inghilterra, che lo [...] fece battezzare. Alla morte del padre (933) ritornò in Norvegia, dove sconfisse il fratellastro Erik Blodyks, che gli contendeva il trono e morì di lì a poco. In seguito dovette combattere contro i figli del pretendente morto, e cadde in battaglia. ...
Leggi Tutto
Statistico e finanziere norvegese (Trondheim 1883 - Oslo 1971); direttore dell'Ufficio centrale di statistica della Norvegia (1920-45), ministro delle Finanze (1934-35 e 1945), governatore della Banca [...] di Norvegia (1946-54), membro del comitato direttivo della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale (1946-55), presidente della commissione per i premî Nobel (dal 1942). Opere principali: Statistikkens Teknik og Metode ("Tecnica e metodo ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] (e perciò noto anche sotto il nome di lappone finnico); 3. lappone-norvegese, parlato nella parte settentrionale della Norvegia e specialmente nei distretti di Finnmark, Tromsö, ecc.; in esso si distinguono parecchie varietà dialettali; 4. lappone ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. Abilissimo nell'antica arte paesana di scolpire in legno, fu mandato a Copenaghen [...] da re Cristiano V, ma colà si dedicò alla pittura, e per quindici anni decorò, insieme con altri, i palazzi del re, specie il Frederiksborg, con vaste allegorie e apoteosi, prive di originalità e di vigore. ...
Leggi Tutto
STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] zoologia e direttore del Museo zoologico di Copenaghen; nel 1855 fu collocato a riposo.
La sua produzione scientifica verte principalmente sulla zoologia generale e sistematica. Molto noti sono i suoi ...
Leggi Tutto
HANSEN, Gerhard Henrick Armauer
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 luglio 1841 a Bergen (Norvegia), ivi morto il 12 febbraio 1912. Laureatosi nel 1858, fu a Bergen dapprima medico in un lebbrosario, [...] poi nell'ospedale delle malattie polmonari e a Lofoten fu medico dei pescatori. Nel 1870-71 studiò anatomia patologica a Bonn e a Vienna; nel 1875 tornò a curare i lebbrosi a Bergen. Si segnalò per gli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] potè mostrare il suo talento che lo rende il più schietto e originale fra i pittori norvegesi dell'indirizzo romantico. Ogni estate ritornava in patria per far studî dal vero dei deserti paesaggi boscosi, ...
Leggi Tutto
KRISTIANSUND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città presso la costa occidentale della Norvegia, a 63°7′ lat. N. e 7°44′ long. E., situata su tre isole nude e sterili, protette dal mare aperto soltanto da [...] un piccolo gruppo di isole. Il porto, fra le tre isole, è buono. Il clima è piovoso, con inverni rigidi. Nel 1742 ricevette i privilegi di città commerciale e assunse l'attuale nome. S'era chiamata fino ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...