Figlio (m. 988 circa) e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, [...] dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli Slavi, dove morì poco dopo il 988. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] BRA e Kerri-Ann Pottharst AUS
CALCIO
maschile
1. Nigeria
2. Argentina
3. Brasile
femminile
1. Stati Uniti
2. Cina
3. Norvegia
CANOA
C1 500 m maschile
1. Martin Doktor CZE
2. Slavomír Knazovicky SVK
3. Imre Pulai HUN
C1 1000 m maschile
1 ...
Leggi Tutto
Raccolta di carmi (9°-12° sec.) della letteratura norrena (fiorita cioè in Norvegia e nelle sue colonie, tra cui l'Islanda). I carmi, di argomento epico, mitologico e didattico, ci sono pervenuti attraverso [...] un manoscritto del 13° sec. conservato nella Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius. La raccolta comprende 29 brevi composizioni, riconducibili a tradizioni orali di origine per lo più islandese; tuttavia ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] interessati gli orrori della guerra, si inaugura l'8 dicembre 1914 col convegno di Malmö, cui parteciparono i sovrani di Danimarca, Norvegia e Svezia. Seguì una serie di conferenze tra gli uomini di stato dei tre paesi. Dopo la fine della guerra i ...
Leggi Tutto
MUNCH, Edvard
Pittore e incisore, nato il 12 dicembre 1863 a Löten (Norvegia). Seguì per poco un regolare corso di pittura con Middelthun, Christian Krogh e Léon Bonnat, ma si formò pittore da solo. [...] Nel 1880 il M. si dedicò alla pittura di ritratti (Hans Jaeger, ecc.); dipinse poi, seguendo il gusto dell'epoca, quadri naturalistici, approfondendo soprattutto lo studio della vita spirituale dei soggetti ...
Leggi Tutto
WESSEL, Johan Herman
Giuseppe Gabetti
Poeta dano-norvegese, nato a Jonsned in Norvegia il 6 ottobre 1742, morto a Copenaghen il 29 dicembre 1785.
È l'autore della commedia satirica Kørlighed uden Strømper [...] ("Amore scalzo", 1772), la quale, parodiando il dramma classico di tipo francese e gettando a piene ondate il ridicolo sopra gli aspetti convenzionali della consueta letteratura accademica, vigorosamente ...
Leggi Tutto
Nove, Alexander
Economista e storico russo naturalizzato britannico (San Pietroburgo 1915 - Voss, Norvegia, 1994). Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1923, conseguì la laurea in economia [...] alla London School of Economics (1936). Docente di studi economici e sociali russi presso l’Università di Londra (1958-1963), è stato professore di economia all’Università di Glasgow (1963-1982). Attento ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] Nansen, reduce nel 1889 dalla traversata della Groenlandia, decise della sua vocazione. Interrotti gli studî di medicina, ai quali l'aveva avviato la madre, s'imbarcò nel 1894 come semplice marinaio su ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] che ha lasciato sui monti morene e altre sedimentazioni incoerenti. Non ostante esso sia la regione più fredda della Norvegia e appartenga, in parte, alle regioni artiche, vi è sensibile l'influsso mitigante del mare, specialmente sulle coste, libere ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...