Aroldo I Harfager («Bella chioma»)
Aroldo I Hårfager
(«Bella chioma») Re di Norvegia (n. 859 ca.-m. 933 ca.). Figlio del re Halvdan Svarte, discendente, secondo la tradizione, dalla dinastia degli [...] , fino allora divisa in piccoli regni. Verso il 930 fu costretto dai figli a dividere il regno, ma riuscì ad assicurare la supremazia al suo primogenito Erik Blodyx. È il primo re di Norvegia di cui si occupino in modo particolare le saghe svedesi. ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Kristiansund 1808 - Cristiania 1845), propugnatore dell'indipendenza politica della Norvegia dalla Svezia (dopo la pace di Kiel) e dell'indipendenza culturale dalla tradizione danese. [...] Vagheggiò il risorgimento nazionale attraverso un ritorno alla natura e al popolo (cioè attraverso la valorizzazione dei ceti rurali che per secoli, si credeva, avevano serbata intatta l'eredità d'un grande ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] di fiducia: nel 1502 condusse la campagna contro la Svezia; fra il 1506 e il 1512, governò con pieni poteri la Norvegia, e mostrò chiaramente la sua intenzione di mantenere l'autorità regia di fronte alla chiesa e all'aristocrazia. Gli stati danesi ...
Leggi Tutto
Statistico (n. 1838 - m. 1919); direttore dell'ufficio centrale di statistica di Norvegia dal 1877 al 1913. Opere principali: Statistique internationale. Navigation maritime (4 voll., 1876-92); Norges [...] Land og Folk ("Paese e popolazioni della Norvegia", 1885); Statistische Beiträge zur Beleuchtung der ehelichen Fruchtbarkeit (1903-05). ...
Leggi Tutto
SINDING, Christian
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Kongsberg (Norvegia) l'11 gennaio 1856. Studiò dapprima a Trondhjem, indi al Conservatorio di Lipsia (Reinecke e Jadassohn). Nel 1877 [...] ritornò in patria, a Cristiania (Oslo), ma due anni dopo, ottenuta una borsa di studio, ritornò in Germania a finire gli studî a Lipsia, a Dresda e a Monaco. Più tardi ebbe uno stipendio a vita dallo stato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] di Svezia), riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ...
Leggi Tutto
Margherita I detta la Grande
Margherita I
detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] (1375) il potere in Danimarca, governando il Paese in nome del proprio figlio Olaf, il quale nominalmente governò pure in Norvegia dal 1380, morto Haakon. Con la morte di Olaf (1387), Margherita assunse direttamente il governo nei due regni, e due ...
Leggi Tutto
Aroldo III Hardrade («lo Spietato»)
Aroldo III Hårdråde
(«lo Spietato») Re di Norvegia (n. 1015 ca.-m. Stanfordbridge 1066). Figlio di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, [...] morte di questi (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. Ritornato (1042 ca.) in Norvegia con l’aiuto degli svedesi, riuscì a farsi riconoscere coreggente del nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto ...
Leggi Tutto
Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) [...] e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa. Nel 1442 sottopose a revisione le leggi svedesi. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...