• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [320]
Storia [253]
Geografia [189]
Arti visive [117]
Diritto [111]
Geografia umana ed economica [96]
Sport [103]
Economia [88]
Scienze politiche [84]
Europa [61]

Ottar

Enciclopedia on line

Navigatore normanno (sec. 9º), originario della Norvegia; girò il Capo Nord, seguì le coste della Lapponia e scoprì il Mar Bianco, spingendosi fin verso la Dvina. La relazione del suo viaggio è contenuta [...] in un proemio inglese all'opera storica di Orosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR BIANCO – CAPO NORD – LAPPONIA – NORVEGIA – OROSIO

Cristiano I

Dizionario di Storia (2010)

Cristiano I Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] Riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. In politica interna non riuscì a operare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] vichinghi e per lo studio dei rituali e delle forme di culto dominanti nell'epoca precedente la prima unificazione della Norvegia.La sepoltura comprendeva una grande nave (lunghezza m 22), all'interno della quale era stata posta una camera sepolcrale ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

Aròldo I Hårfager re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (859 circa - 933 circa) del re Halvdan Svarte, discendente, secondo la tradizione, dalla dinastia degli Inglingar, riuscì ad assoggettare la maggior parte della Norvegia, fino allora divisa in piccoli [...] regni. Verso il 930 fu costretto dai figli a dividere il regno, ma riuscì ad assicurare la supremazia al suo primogenito Erik Blodyx. È il primo re di Norvegia di cui si occupino in modo particolare le saghe svedesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALVDAN SVARTE

LAURVIKITI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURVIKITI . Rocce che si rinvengono in Norvegia e si possono considerare sieniti alcaline a grandi cristalli di feldspato a riflessi iridescenti, con numerosi elementi colorati e spesso anche con sodalite [...] e nefelina ... Leggi Tutto

Aròldo II Gråfäll re di Norvegia

Enciclopedia on line

Nipote (m. prima del 974) di A. I, divenne re dopo la caduta di Häkon il Buono; da giovane partecipò a varie spedizioni, anche in Irlanda; morì assassinato e la Norvegia fu unita alla Danimarca (v. Aroldo [...] II Blåtand re di Danimarca e Norvegia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – IRLANDA

GIAEVER, Ivar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAEVER, Ivar Ingegnere, nato a Bergen, Norvegia, il 5 aprile 1929. Laureatosi in ingegneria meccanica, emigrò nel 1954 in Canada, e successivamente a New York dove iniziò le sue ricerche sui metalli [...] nei laboratori sperimentali della soc. General Electric. Interessatosi alla superconduzione a seguito della pubblicazione della teoria BCS (v. superconduttività, in questa App.) e delle ricerche di L. ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – GENERAL ELECTRIC – SUPERCONDUZIONE – EFFETTO TUNNEL – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAEVER, Ivar (2)
Mostra Tutti

Haakon II Härdabred re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1147 - m. 1162) del re Sigurd Mun, fu eletto (1157) re da un partito contrario al re Inge Haraldsson. Dopo alcuni anni di lotta, sconfitto e morto in battaglia Inge, H. fu riconosciuto re in [...] tutta la Norvegia. Gli avversarî ricorsero allora all'aiuto di Valdemaro I, re di Danimarca, e riuscirono a imporsi a H., che morì combattendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

Aròldo III Hårdråde re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1015 circa - m. Stanfordbridge 1066) di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, alla morte di questo (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. [...] Ritornato (1042 circa) in Norvegia con l'aiuto degli Svedesi, riuscì a farsi riconoscere coreggente del nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AROLDO II D'INGHILTERRA – MAGNUS IL BUONO – OLAF IL SANTO – DANIMARCA – BISANZIO

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel 1976, campioni del mondo nel 1975, 1978 e 1979, secondi nel 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 173
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali