• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [44]
Geografia [35]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

Ynglinger

Enciclopedia on line

Dinastia di re norvegesi; se ne parla in un canto composto per re Ragnvald di Norvegia nel sec. 9° e poi nella cosiddetta Ynglingasaga di Snorre del sec. 13°. Anche se i primi nomi citati sono leggendari, [...] è stato provato il fondamento storico della narrazione, che assume valore di fonte per la storia svedese a partire dal sec. 5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA

Fearnley, Thomas

Enciclopedia on line

Fearnley, Thomas Pittore (Fredikshald, Norvegia, 1802 - Monaco 1842), uno dei maggiori paesisti norvegesi. Studiò a Oslo e a Copenaghen e completò la sua formazione con J. Chr. Dahl a Dresda (1829-30), dove ebbe modo di [...] conoscere l'opera di K. D. Friedrich. Significativo per lui fu anche un viaggio in Italia (1832-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – DRESDA – MONACO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fearnley, Thomas (1)
Mostra Tutti

Werenskiold, Erik Theodor

Enciclopedia on line

Pittore (Kongsvinger, Norvegia, 1855 - Oslo 1938). Tra i più notevoli artisti norvegesi, perseguì una pittura realistica, che traesse la sua ispirazione dalla vita popolare (Contadine di Telemark, 1883, [...] Oslo, Nasjonalgalleriet). Eseguì anche buone illustrazioni di libri di fiabe, e alcuni ritratti (H. Ibsen, 1895, Oslo, Nasjonalgalleriet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OSLO

Gulbransson, Olaf

Enciclopedia on line

Disegnatore norvegese (Cristiania 1873 - Schererhof sul Tegernsee, Baviera, 1958). Diede dapprima disegni per varî giornali umoristici norvegesi; in seguito fu a Parigi e, tornato a Cristiania, pubblicò [...] un album di caricature di personaggi norvegesi. A Monaco, collaborò al Simplizissimus (1902) e, dal 1929, insegnò all'accademia affermandosi come uno dei più efficaci caricaturisti politici della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – NORVEGESI – GERMANIA – BAVIERA – PARIGI

Garbarek, Jan

Enciclopedia on line

Garbarek, Jan Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della [...] the seven dreams (1988) esplorano a distanza di tempo e con diversi tagli i paesaggi e i linguaggi popolari norvegesi. Tra le molte collaborazioni musicali con musicisti di diversa estrazione culturale e geografica si ricordano Ragas and sagas (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – OSLO

Tidemand, Adolph

Enciclopedia on line

Pittore (Mandal 1814 - Christiania 1876). Dipinse con intonazione romantica quadri storici e scene ispirate alla vita dei contadini norvegesi; dal 1845 visse a Düsseldorf, insegnando in quell'accademia. [...] Opere nella Galleria Nazionale di Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIANIA – DÜSSELDORF

Magnússon, Árni

Enciclopedia on line

Storico e collezionista islandese (Dalsysla, Islanda, 1663 - Copenaghen 1730); raccolse e trascrisse moltissimi codici e documenti islandesi, danesi e norvegesi, che lasciò alla sua morte alla biblioteca [...] univ. di Copenaghen, in cui era stato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDESE – NORVEGESI

Kittelsen, Theodor

Enciclopedia on line

Kittelsen, Theodor Pittore (Kragerö 1857 - Oslo 1914); studiò all'accademia di Monaco. Noto soprattutto come illustratore, eseguì disegni umoristici e romantici paesaggi norvegesi, illustrando libri per l'infanzia, aneddoti [...] e leggende folcloristiche. Dipinse anche quadri di argomento sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kittelsen, Theodor (1)
Mostra Tutti

Moe, Jørgen

Enciclopedia on line

Moe, Jørgen Poeta norvegese (Hole 1813 - Kristiansand 1882), dal 1857 vescovo a Kristiansand. Insieme a P. Ch. Asbjørnsen pubblicò le Norske folkeeventyr ("Leggende popolari norvegesi", 1841-44; 2a ed. 1851) sull'esempio [...] un importante contributo allo studio internazionale delle leggende popolari, l'opera è un classico della storia della lingua norvegese, di cui gli autori recuperavano il patrimonio, attigendo alle vive parlate rurali, quando la lingua ufficiale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moe, Jørgen (1)
Mostra Tutti

Svend Alfifasön re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1036) di re Canuto il Grande che gli affidò il governo della Norvegia (1030); ma S. dovette rinunciarvi per l'avversione dei Norvegesi, che richiamarono in patria Magnus il Buono. Trovò rifugio [...] in Danimarca dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MAGNUS IL BUONO – DANIMARCA – NORVEGESI
1 2 3 4 5
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali