(fr. Iseult o Yseult; ted. Isolde) Mitica sposa di re Marco di Cornovaglia, protagonista, con Tristano, di una leggenda d’amore trattata dalla poesia antica e da quella moderna, sino ai romantici: nel [...] , del poeta anglo-normanno Thomas (seconda metà 12° sec.), e via via negli adattamenti e nelle derivazioni tedesche, norvegesi, inglesi, francesi, italiane di ogni epoca, culminate nel libretto drammatico di R. Wagner. Tipo femminile variamente ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] , più avventuroso che inquietante, pieno di fantasia e di leggerezza
Una vita romanzesca
Dahl nacque nel Galles da genitori norvegesi, nel 1916, ed ebbe una vita avventurosa: lavorò per la Shell in Africa, e allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] critico e giornalista, è stato redattore (1975-80) di Vinduet ("La finestra"), una delle principali riviste letterarie norvegesi.
Opere
Ha esordito con il romanzo Den grå regnbuen ("L'arcobaleno grigio", 1967), segnalandosi con il successivo Sin ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese (Beitstad, Trøndelag settentr., 1878 - ivi 1961), venuto alla letteratura da una larga esperienza di lavoro e formatosi nell'Università popolare, sia norvegese sia danese. Autore di [...] locale (Altarelden "Il fuoco sacro", 1920; Kulten "Il culto", 1947), è più noto come narratore del movimento operaio norvegese nella transizione dall'abbandono delle campagne alla crescita dell'industria. In una serie di romanzi, raccolti poi sotto ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Drammen 1854 - Kristiania 1910). Spirito razionalista, dottrinario e paradossale fino all'anarchia, espresse le sue idee soprattutto nel romanzo Fra Kristiania-Bohêmen ("Dalla bohème [...] perseguita con una serie di scritti narrativi e teorici (Syk kjaerlighet "Amore malato", 1893; Anarkiets bibel "Bibbia dell'anarchismo", 1906) trovarono, pur fra i contrasti, viva eco negli scrittori norvegesi del secondo Ottocento, non ultimo Ibsen. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] la storia favolosa degli ascendenti e degli altri parenti, ripresa in rifacimenti provenzali, spagnoli, italiani, tedeschi, norvegesi, assestata in vaste compilazioni come la Karlamagnussaga in Scandinavia, i Reali di Francia e le Storie Narbonesi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Zapoljarnyj, nell'oblast´ di Murmansk, il 26 ottobre 1938, morto a Mosca l'11 maggio 1990. All'età di 17 anni si trasferì a Mosca dove si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'università [...] di uno psicopatico), Blagovestvovanie (1962, La buona novella) e articoli - mai pubblicati - su letterati e personaggi storici norvegesi. Nel 1970 scrisse la sua opera maggiore, il romanzo Moskva-Petuški (trad. it. Mosca sulla Vodka, 1977) che ...
Leggi Tutto
GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg)
Mario GABRIELI
Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] i våre hjerier, "La Norvegia nei nostri cuori", 1929; Håpet, "La speranza", 1946; e un dramma sulle speculazioni degli armatori norvegesi durante la prima guerra mondiale: Vår aere og vår makt, "Il nostro onore e la nostra potenza", 1935).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] omogeneo, rappresentando i Danesi la quasi totalità (95%) degli abitanti, di contro a esigue minoranze di Turchi, Iracheni, Tedeschi, Norvegesi e altri. La Danimarca contava all’inizio del 19° sec. circa 930.000 abitanti, saliti a 3.425.000 nel 1925 ...
Leggi Tutto
Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un [...] la lirica sulla morte dei figli, da molti attribuita a Snorri Sturluson, cui si devono le s. dei re norvegesi della Heimskringla («Orbe terracqueo»). A un altro gruppo, probabilmente più tardo, appartengono racconti di genere avventuroso e fiabesco ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...