• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [35]
Biografie [44]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

Dahl, Roald

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dahl, Roald Teresa Buongiorno Il maestro dei racconti dell'orrore allegro Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] , più avventuroso che inquietante, pieno di fantasia e di leggerezza Una vita romanzesca Dahl nacque nel Galles da genitori norvegesi, nel 1916, ed ebbe una vita avventurosa: lavorò per la Shell in Africa, e allo scoppio della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORGIO MANGANELLI – STEVEN SPIELBERG – ANJELICA HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

Faldbakken, Knut

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro. Vita Nel [...] critico e giornalista, è stato redattore (1975-80) di Vinduet ("La finestra"), una delle principali riviste letterarie norvegesi. Opere Ha esordito con il romanzo Den grå regnbuen ("L'arcobaleno grigio", 1967), segnalandosi con il successivo Sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – INCESTO – PARIGI – HAMAR

CHRISTIANSEN, Sigurd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Drammen il 17 novembre 1891. Acuto analista della mentalità protestante di un piccolo mondo provinciale, in cui gli spiriti educati al rigorismo pietistico si [...] , 1915) e lo approfondisce poi ulteriormente senza volerne tentare né le facili ed esteriori soluzioni preferite da molti scrittori norvegesi coevi (v. la trilogia Inngangen, L'entrata 1925; Sverdene, Le spade, 1927; Riket, Il Regno, 1929), né il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESPIAZIONE – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIANSEN, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Alsgaard, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Alsgaard, Thomas Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] linea nel 2003; un argento (1999) e un bronzo (1997) nella 30 km a tecnica libera. Come componente della staffetta norvegese, ha conquistato 6 ori (2 olimpici e 4 mondiali) e 2 argenti. Alsgaard si è ritirato ufficialmente dalle competizioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – SALT LAKE CITY – SILVIO FAUNER – LILLEHAMMER – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsgaard, Thomas (1)
Mostra Tutti

Bühler, Karl

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, [...] an der Geschichte aufgezeigt (1933, trad. it. 1978). Arrestato nel 1938 dai nazisti ma presto liberato per intervento di amici norvegesi, emigrò prima a Oslo, poi negli USA, dove dal 1945 insegnò all'univ. di Los Angeles. La psicologia del linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – WÜRZBURG – DRESDA – VIENNA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bühler, Karl (1)
Mostra Tutti

CLEVE, Halfdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato il 5 ottobre 1879 a Kongsberg (Norvegia). Studiò prima col padre e con O. Winter-Hielms a Oslo, poi con O. Raif e con gli Scharwenka a Berlino. In questa città, ove nel 1902 egli ottenne [...] concerti e di circa cento pezzi pianistici (preludî, studî, capricci, ballate, improvvisi, ecc.), di una sonata per pianoforte, di una per violino e di liriche per canto e orchestra, egli è considerato tra i migliori compositori moderni norvegesi. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – NORVEGIA – BERLINO – VIOLINO – OSLO

KARSTEN, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSTEN, Ludvig Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato l'8 maggio 1876 in Oslo, morto a Parigi nel novembre 1926. Imparò a disegnare all'Accademia di Monaco; viaggiò molto e studiò i maestri antichi. [...] gli fu dato dal grande compatriota Edvard Munch. Il K. fu il colorista più impetuoso e individuale fra tutti i norvegesi. Il suo capolavoro, La tisica, 1907 (oslo, Galleria nazionale), si avvicina tanto per il motivo quanto per la tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSTEN, Ludvig (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] primo periodo sono riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei bura un solo piano e ca. ottanta loft norvegesi. Del terzo periodo si conserva un numero cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di loft, tutti rimaneggiati, anche se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Uppdal, Kristofer

Enciclopedia on line

Uppdal, Kristofer Romanziere norvegese (Beitstad, Trøndelag settentr., 1878 - ivi 1961), venuto alla letteratura da una larga esperienza di lavoro e formatosi nell'Università popolare, sia norvegese sia danese. Autore di [...] locale (Altarelden "Il fuoco sacro", 1920; Kulten "Il culto", 1947), è più noto come narratore del movimento operaio norvegese nella transizione dall'abbandono delle campagne alla crescita dell'industria. In una serie di romanzi, raccolti poi sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dai ghiacci anche durante l'inverno. Fra le Svalbard e la Groenlandia il mare di Norvegia si apre lungo le coste norvegesi verso le Isole Britanniche. Il complesso americano inizia oltre il mare di Norvegia con l'estrema isola europea, l'Islanda ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali