• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [35]
Biografie [44]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

Christensen, Hjalmar

Enciclopedia on line

Scrittore, critico e drammaturgo norvegese (Førde 1869 - Bergen 1925). Scenografo del Teatro di Christiania e studioso di problemi sociali, ha mirato, con i suoi scritti di storia della cultura, a dimostrare [...] i Norge ("Battaglie culturali del sec. XIX in Norvegia", 1905). Alcuni saggi di critica letteraria: Unge nordmaend ("Giovani norvegesi", 1893; su Hamsun, Th. Krag e altri), Nordiske Kunstnere ("Artisti nordici", 1895; su Garborg, K. Elster e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICI – CHRISTIANIA – NORVEGIA – BERGEN

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] 7 marzo 1895, dopo una lunga vita di combattimento spesa a servizio delle sue idealità; e il culto che le donne norvegesi tributano alla sua memoria è testimoniato dal monumento, opera del Vigeland, che, per loro iniziativa, le fu innalzato nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] nella quale la Finlandia piazzò tre sue sciatrici ai primi tre posti. La grande sfida fu in effetti quella fra norvegesi e finlandesi, in mezzo alle attenzioni di un pubblico molto competente e straordinariamente partecipe, almeno per le prove di sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Isotta

Enciclopedia on line

(fr. Iseult o Yseult; ted. Isolde) Mitica sposa di re Marco di Cornovaglia, protagonista, con Tristano, di una leggenda d’amore trattata dalla poesia antica e da quella moderna, sino ai romantici: nel [...] , del poeta anglo-normanno Thomas (seconda metà 12° sec.), e via via negli adattamenti e nelle derivazioni tedesche, norvegesi, inglesi, francesi, italiane di ogni epoca, culminate nel libretto drammatico di R. Wagner. Tipo femminile variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARIA DI FRANCIA – CORNOVAGLIA – ISEULT – FR

Bergen

Enciclopedia on line

Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] e assicurative; sede di università (dal 1948). Abitata già in epoca remota, nei primi secoli del Medioevo fu possesso dei re norvegesi, con il nome di Alreksstadir. Dopo il 1070 la sua importanza crebbe e ben presto divenne la più notevole città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA LUTERANA – LEGA ANSEATICA – PESCHERECCIO – SCANDINAVIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergen (2)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di Barents, al largo della Norvegia. Solo il 21 agosto, dopo il fallimento di reiterati tentativi di salvataggio, sommozzatori norvegesi riescono ad aprire i portelloni del sommergibile, trovando i comparti stagni allagati e i marinai tutti morti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Jahn, Gunnar

Enciclopedia on line

Statistico e finanziere norvegese (Trondheim 1883 - Oslo 1971); direttore dell'Ufficio centrale di statistica della Norvegia (1920-45), ministro delle Finanze (1934-35 e 1945), governatore della Banca [...] (dal 1942). Opere principali: Statistikkens Teknik og Metode ("Tecnica e metodo della statistica", 1920), Byggeskikker på den norske Landsbygd ("Abitudini e modi di costruire nelle campagne norvegesi", 1924), Litt av hvert ("Un po' di tutto", 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – TRONDHEIM – NORVEGIA – OSLO

BIRKELAND, Kristian

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò [...] noto per gli studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore boreali nelle regioni artiche, avendo preso parte alle spedizioni norvegesi 1899-1900 e 1902-1903 per lo studio delle aurore boreali (Expédition norvégienne 1899-1900 pour l'étude des ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTROCALAMITA – AURORE BOREALI – OSSIDAZIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKELAND, Kristian (1)
Mostra Tutti

ECKERSBERG, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato in Drammen (Norvegia) il 16 giugno 1822, morto a Sandviken presso Cristiania il 13 luglio 1870. Destinato a fare il mercante, si recò in Olanda per la sua educazione; ma l'arte degli antichi [...] l'influsso del compatriota H. F. Gude. Nel 1848 tornò a Cristiania e in un'epoca nella quale tutti gli artisti norvegesi vivevano fuori, vinti dalle contrarietà del ristretto ambiente della patria, l'E. ebbe il coraggio di stabilirvisi. Fondò una ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – NORVEGIA – DRAMMEN – LIPSIA – BERGEN

MAGNUSSON, Arni

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUSSON, Arni Sture Bolin Collezionista islandese e danese, nato in Islanda il 13 novembre 1663, morto il 7 gennaio 1730. Di un'antica stirpe islandese, si recò all'età di 20 anni a Copenaghen, dove [...] , che è di un valore straordinario per la storia culturale dell'Europa nordica. Codici e documenti islandesi danesi e norvegesi sono stati raccolti e trascritti da lui in grande quantità. Una gran parte della letteratura islandese è stata salvata per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUSSON, Arni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali