• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [35]
Biografie [44]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] compiute azioni di maggiore entità, su località più importanti, talvolta anche a migliaia di miglia dall'Inghilterra: nelle isole norvegesi Lofoten (3-4 marzo e 26-28 dicembre 1941), nello Spitsbergen (25 agosto 1941), sulla costa cirenaica (aprile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti

GRAHAM, TERRA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3) Giuseppe Caraci È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] sfruttamento economico di tali regioni, oltre quello tradizionale: la caccia alle balene, che vi è esercitata soprattutto da Norvegesi, i quali fanno capo all'ottima base rappresentata dal porto naturale dell'isola Deception. Bibl.: O. Nordenskjöld ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, TERRA DI (1)
Mostra Tutti

LOFOTEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOTEN (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] ogni anno 40.000 hl. di fegato, 18.000 hl. di olio di fegato e 20.500 hl. di uova. Quest'ultimo prodotto fu esportato in Francia, dove è usato come esca nella pesca delle sardine. Nel 1928 il valore della pesca fu di 16,9 mil. di cor. norvegesi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOFOTEN (1)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di laghi sterili è raddoppiato tra il 1974 e il 1986. Gran parte dell'inquinamento che colpisce i laghi norvegesi arriva dalla Gran Bretagna, mettendo in evidenza la natura diffusa del problema. Uno degli effetti più importanti dell'acidificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Bjerknes L'impulso più forte allo sviluppo della meteorologia nel corso della prima metà del XX sec. provenne dalla Scuola norvegese di Bergen, fondata da Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951). Sul finire dell'Ottocento, il padre di Bjerknes aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] estrazione sociale. Fanno eccezione alcune popolazioni (gli uomini californiani, ungheresi, giapponesi e norvegesi, e le donne ungheresi, italiane, giapponesi e norvegesi), nelle quali non sono state evidenziate differenze di mortalità per tumori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

Referendum

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Referendum Gianfranco Pasquino 1. Definizione Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] la rinegoziazione di alcuni termini, e la Finlandia e la Svezia avessero già aderito all'Unione Europea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di rimanere fuori dall'Europa nel timore di essere costretti ad accettare stili di vita non graditi.Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ). Questo numero è stato poi trovato per altre vie con risultati sufficientemente concordanti. Il 1867 per opera dei chimici norvegesi Guldberg e Waage segna la rinascita della teoria di Berthollet sull'affinità chimica, teoria che verso la metà del ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (v.). Il vero primo attrezzo specializzato per la pesca fu l'amo. In Italia si adoperano ami inglesi (i più usati), norvegesi, nazionali e francesi (meno adoperati); essi differiscono per il colore, le dimensioni, la fattura. Ma di qualunque forma o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] per le loro ricerche - di acqua pesante della Norsk Hydro a Vencork: azione compiuta nel febbraio 1943 da 9 paracadutisti norvegesi. Bibl.: Per le ricerche fino al 1940: L. A. Turner, in Physical Review, LVII (1940), p. 334 segg.; Atomic Energy ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali