• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [35]
Biografie [44]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] (Bp.), Meletta phalerica (Risso); ír. sprat; sp. sardineta; ted. Sprott; ingl. sprat, che vive nell'Atlantico fino alle coste norvegesi e in Italia principalmente nell'Adriatico dove è detto papalina, e l'allacia Sardinella aurita, C. V.; fr. allache ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] Grishin confermò sui 500 m l'oro di quattro anni prima, mentre sui 1500 m dovette dividere il primo posto con il norvegese Roald Aas: gli era capitato anche a Cortina 1956, ma allora era giunto a pari merito con un altro sovietico, Yuriy Mikhailov ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] affrontò l'Italia in semifinale e ne uscì sconfitta soltanto ai tempi supplementari; nella finale per il bronzo, i norvegesi prevalsero poi sulla Polonia (3-2). La seconda metà degli anni Trenta rappresenta il periodo di maggior fulgore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] si sono di nuovo moltiplicati. Gli armatori francesi, fratelli Bossière, a cui è stato concesso l'arcipelago insieme a dei Norvegesi, ne hanno fatto un centro di pesca per la foca e la balena. Due installazioni sono state fatte a Port-Couvreux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

AYRSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] quello di Northumbria. Ben poco si sa della storia della regione fra il sec. IX e il XII. A Largs, nel 1263, i Norvegesi furono sconfitti dagli Scozzesi, condotti dal loro re Alessandro III, ciò che pose fine alle pretese del re Haakon di Norvegia di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – NORTHUMBRIA – CARBONIFERO – AGRICOLTURA – KILMARNOCK

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dalla Norvegia, di Dani o Danesi (i “pagani neri” delle cronache irlandesi, distinti dai “pagani bianchi”, ossia i Norvegesi), dallo Jutland e dalle isole maggiori del Baltico, e in generale di Vichinghi, diretti all’esplorazione e alla conquista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

URNES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

URNES P.J. Nordhagen Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] ('chiese a doghe'), che raggiunsero lo stadio di sviluppo più avanzato nella regione scandinava. Scoperta dal pittore romantico norvegese Johan Christian Dahl (1788-1857) durante un viaggio attraverso il suo paese natale nel 1826, la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] assai precocemente tanto in Norvegia quanto nelle regioni circostanti, trovando un veicolo di diffusione attraverso i mercanti e i marinai norvegesi che si spostavano tra le città portuali del mare del Nord; già nel sec. 11° in Inghilterra gli erano ... Leggi Tutto

stoccaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stoccaggio Claudia Di Macco Collocazione in depositi di prodotti e merci destinati a essere conservati, venduti o trattati. Molti prodotti energetici sono immagazzinabili e resi disponibili al momento [...] di trading. In Europa, l’hub con maggiore movimentazione è quello di Zeebrugge in Belgio, dove arrivano i gasdotti olandesi e norvegesi, l’interconnector con la Gran Bretagna, e il gas di un terminale di rigassificazione. Il Gestore del servizio di s ... Leggi Tutto

Antropologia dello sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] ha studiato il diffuso e, al tempo stesso, misterioso fenomeno del tifo a distanza per squadre britanniche da parte di fan norvegesi. Lo sport nazionale in Norvegia è sempre stato lo sci e il successo del calcio è sentito come estraneo alla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FOOTBALL AMERICANO – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali